Aielli si prepara all’ottava Sirente Bike Marathon: doppia sfida tra le vette il 18 maggio

11 Maggio 2025
2 minuti di lettura

Cresce l’attesa per l’ottava edizione della Sirente Bike Marathon, con Aielli epicentro di una “pacifica invasione” di appassionati di mountain bike. Domenica 18 maggio, gli atleti si confronteranno sulla Classicissima marathon di 76 km e sull’avvincente point to point di 32,8 km, entrambe immerse nello spettacolare scenario del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino. L’evento, parte dei prestigiosi circuiti Race Cup Mtb Centro Italia e Abruzzo Mtb Cup, promette spettacolo e adrenalina tra sentieri tecnici e panorami mozzafiato

AIELLI – Conto alla rovescia per l’ottava edizione della Sirente Bike Marathon, l’evento clou per gli amanti della mountain bike che vedrà Aielli, pittoresco borgo abruzzese incastonato alle pendici del Monte Sirente, trasformarsi ancora una volta nella capitale delle due ruote grasse. A dieci giorni dalla competizione, prevista per domenica 18 maggio, fervono gli ultimi preparativi per accogliere centinaia di bikers pronti a sfidarsi su percorsi impegnativi e suggestivi.

La macchina organizzativa, frutto della sinergia tra l’Avezzano Mtb e il Gruppo Alpini Aielli, sta curando meticolosamente ogni dettaglio per garantire il successo di questa edizione. Un valore aggiunto alla manifestazione è rappresentato dalla sua inclusione nei rinomati circuiti Race Cup Mtb Centro Italia e Abruzzo Mtb Cup, un riconoscimento che ne accresce ulteriormente il prestigio a livello nazionale e regionale, attirando atleti di alto livello.

Il programma della giornata offrirà una doppia opportunità di sfida: oltre alla marathon “regina” di 76 chilometri, pensata per i bikers più esperti e preparati, sarà possibile cimentarsi nella point to point di 32,8 chilometri. Quest’ultima, pur presentando una distanza più contenuta, non rinuncia al fascino di un tracciato tecnicamente stimolante e caratterizzato da scorci panoramici di rara bellezza.

Entrambi i percorsi prenderanno il via da Aielli, situata a 1021 metri di altitudine. Dopo una breve discesa iniziale che condurrà gli atleti al punto più basso della corsa in località Ponte Fonte della Madonna (943 metri), la strada sterrata inizierà a inerpicarsi con decisione. Ad attendere i partecipanti ci sarà la salita più lunga e impegnativa, che attraverso il suggestivo valico di Vado Castello (1550 metri) condurrà fino a Fonte Caperno, lambendo la pittoresca Valle Arzano e toccando Fonte Monacesca (1795 metri). Il punto culminante della sfida sarà raggiunto nel cuore del Monte Sirente, a Fonte Caperno, con i suoi imponenti 1860 metri di altitudine.

Da qui, il percorso marathon proseguirà con un tratto di falsopiano seguito da una discesa che condurrà ai Prati del Popolo (1607 metri), un’oasi verde da cui si potrà ammirare lo splendido panorama di Ovindoli e dei suoi rinomati impianti sciistici. Fino a questo punto, il tracciato sarà comune ad entrambe le distanze.

Successivamente, il percorso si differenzierà: la marathon continuerà la sua avventura attraverso sentieri più lunghi e impegnativi, mentre gli atleti della point to point affronteranno una discesa verso i Prati di Santa Maria (1532 metri), per poi fare ritorno a Vado Castello e ripercorrere in discesa il tratto precedentemente affrontato in salita. L’ultima parte del tracciato condurrà i bikers attraverso Mandria dello Iuto, per poi imboccare un nuovo tratto sterrato in discesa che li riporterà al tanto agognato traguardo di Aielli.

Le iscrizioni per l’ottava Sirente Bike Marathon sono ancora aperte alla tariffa individuale di 35 euro fino al 15 maggio. A partire dal 16 maggio, la quota subirà una variazione. Rimane invece invariata la vantaggiosa modalità “lui&lei” a 50 euro per coppia. Tutti i dettagli relativi alle tariffe e alle modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link: Iscrizioni SBM – Sirente Bike Marathon.

L’appuntamento di Aielli si preannuncia come un’imperdibile occasione per vivere una giornata all’insegna dello sport, della natura e della sana competizione, immersi in uno degli scenari più affascinanti dell’Appennino abruzzese. La doppia possibilità di scelta tra la sfida Endurance della marathon e la dinamicità della point to point saprà certamente attrarre un vasto pubblico di appassionati, pronti a conquistare le vette del Sirente a colpi di pedale.

Altro da

Non perdere