L’Aquila, Festival delle Città del Medioevo: il Comune sostiene l’evento con i fondi ReStart

9 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Un finanziamento di 75mila euro per l’edizione 2025, che approfondirà il rapporto tra città e cibo

L’AQUILA – Il Festival delle Città del Medioevo, appuntamento culturale che da tre anni celebra la storia medievale italiana ed europea, torna nel capoluogo abruzzese dal 27 al 29 giugno con il sostegno del Comune e dell’Università degli Studi dell’Aquila.

L’evento, inserito nel programma ReStart per la promozione del territorio e lo sviluppo culturale, ha ottenuto un finanziamento di 75mila euro che si aggiungono ai 35mila euro già stanziati dall’Università, per un investimento complessivo di 110mila euro.

“Il Festival delle Città del Medioevo si conferma un’iniziativa centrale nel percorso che porterà L’Aquila a essere Capitale italiana della Cultura 2026”, ha dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi, sottolineando l’importanza della divulgazione storica per il grande pubblico.

L’edizione 2025 punterà i riflettori sul rapporto tra le città e il cibo, con particolare attenzione allo sfruttamento delle risorse. Studiosi provenienti da diversi ambiti – storici, archeologi, economisti, architetti, scrittori e giornalisti – si alterneranno in conferenze e dibattiti per offrire un quadro approfondito sul tema.

Oltre al sostegno economico, il Comune garantirà servizi gratuiti come l’uso dell’Auditorium del Parco, l’esenzione dai canoni di suolo pubblico e affissione, il supporto logistico e la pulizia delle aree.

“Investire nel Festival delle Città del Medioevo – ha concluso Biondi – significa valorizzare la cultura e la memoria, in un percorso di crescita che lega passato e futuro, contribuendo a raccontare al mondo la storia e la rinascita dell’Aquila”.

Altro da

Non perdere