Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e l’Ordine degli Ingegneri di Chieti siglano un accordo per promuovere la formazione continua e rafforzare il legame tra mondo produttivo e professionisti, puntando sulla transizione digitale e sostenibile
CHIETI – Un’intesa per rafforzare la formazione e l’innovazione industriale in Abruzzo: è stato siglato oggi un accordo di collaborazione tra Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti, con l’obiettivo di promuovere attività formative congiunte finalizzate al conseguimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP).
L’iniziativa prevede l’organizzazione di eventi, incontri e progetti rivolti alle imprese del territorio, mirando a consolidare il dialogo tra aziende e professionisti dell’ingegneria. “Industria 5.0 rappresenta una svolta culturale e tecnologica”, ha dichiarato Lorenzo Dattoli, Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico. “Questo accordo favorisce sinergie tra imprese e professionisti per costruire un futuro industriale più evoluto e competitivo”.
Sulla stessa linea Massimo Staniscia, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Chieti, che ha evidenziato come la collaborazione permetterà di potenziare l’offerta formativa e garantire aggiornamenti mirati agli ingegneri che operano nelle imprese. “La formazione continua è imprescindibile per intercettare le esigenze del settore e tradurle in percorsi di crescita professionale”, ha spiegato Staniscia.
Il protocollo, firmato alla presenza del Direttore Generale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Luigi Di Giosaffatte, avrà una durata di un anno e prevede l’utilizzo di strutture, competenze e risorse messe a disposizione da entrambe le organizzazioni, senza costi aggiuntivi.
Le attività formative seguiranno le linee guida del Testo Unico 2025 per l’aggiornamento professionale, focalizzandosi su tematiche di grande impatto per l’industria moderna: robotica collaborativa, stampa 3D, sistemi di monitoraggio IoT, manutenzione predittiva basata su intelligenza artificiale e gemelli digitali.
Attraverso questo progetto, Confindustria e l’Ordine degli Ingegneri puntano a consolidare la crescita del capitale umano e a favorire una manifattura sempre più sostenibile, efficiente e tecnologicamente avanzata, rispondendo alle sfide della trasformazione digitale.
Per maggiori informazioni: www.confindustriaabruzzoma.it.