Conclusa a Teramo la Finale dei Campionati Italiani di Astronomia: selezionate le squadre per le Olimpiadi internazionali

9 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Tra i vincitori della categoria Junior c’è anche una teramana. La finale si è disputata tra 90 studenti al termine di una selezione tra tutte le scuole d’Italia e cinque scuole italiane all’estero

TERAMO – Si è conclusa ieri, con la cerimonia di premiazione nella Sala Kursaal di Giulianova, la Finale della XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia, che dal 6 all’8 maggio ha coinvolto in Abruzzo 90 finalisti, selezionati tra 9.754 studenti di 326 scuole, comprese cinque scuole italiane all’estero.

Dopo le prove teoriche e pratiche svolte il 7 maggio presso il Liceo “A. Einstein” di Teramo, sono stati proclamati i 18 vincitori nazionali e scelti i 10 studenti che rappresenteranno l’Italia alle prossime Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofisica: a Mumbai dall’11 al 21 agosto per i Senior, e a Piatra Neamț dal 18 al 25 ottobre per i Junior.

Promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, la competizione è organizzata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). I finalisti erano suddivisi in quattro categorie: Junior 1 (22), Junior 2 (22), Senior (32) e Master (14). I test hanno riguardato astronomia, cosmologia, fisica moderna e analisi dati.

Durante la cerimonia sono stati premiati cinque studenti per ciascuna delle categorie Junior e Senior, e tre per la categoria Master, con l’assegnazione della Medaglia Margherita Hack. I loro nomi entreranno nell’Albo Nazionale delle Eccellenze. Previsti anche diciotto diplomi di merito e due menzioni speciali.

La presidente della SAIt, Patrizia Caraveo, ha sottolineato l’entusiasmo e la passione con cui i giovani si sono confrontati con discipline complesse, parlando di “un’esperienza che accende la curiosità scientifica e stimola il pensiero critico, anche in assenza dell’astronomia nei programmi scolastici”.

La giuria era composta da esperti dell’INAF e della SAIt, presieduta da Gaetano Valentini, direttore dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. Il Comitato Organizzatore Locale includeva, oltre a Valentini, Chiara Badia, Elisa Di Carlo, Mauro Dolci, Eleonora Ferroni e Matteo Canzari. Questa edizione è tra le più partecipate di sempre e ha confermato Teramo come sede d’eccellenza per la divulgazione scientifica e l’educazione astronomica.

Altro da

Non perdere