Prevost il nuovo Papa, primo pontefice americano: il suo nome sarà Leone XIV

8 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Arcivescovo-Vescovo emerito di Chiclayo, 69 anni, nominato cardinale da papa Francesco nel 2023

CITTA’ DEL VATICANO – “Vorrei che il saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie e tutta la terra. La pace sia con voi. Dio ci vuole bene, e il male non prevarrà, siamo tutti nelle mani di Dio”. Con queste parole Papa Leone XIV ha salutato il mondo intero. Il conclave ha eletto papa, al quarto scrutinio, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. Sessantanove anni, nato a Chicago il 14 settembre 1955, Prevost è stato creato cardinale da papa Francesco nel 2023 e fino a pochi giorni fa ricopriva un ruolo di primissimo piano nella Curia romana: era prefetto del Dicastero per i Vescovi, l’organismo vaticano responsabile della nomina dei vescovi in tutto il mondo.

Alle 18:08 dell’8 maggio 2025, un’ovazione ha attraversato Piazza San Pietro quando la tanto attesa fumata bianca è salita dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo l’elezione del nuovo Papa. Il Conclave, riunitosi dopo la morte di Papa Francesco il 21 aprile, ha raggiunto il quorum necessario di 89 voti al quarto scrutinio del secondo giorno, eleggendo il 267° successore di Pietro.

Religioso appartenente all’Ordine di Sant’Agostino, nel quale ha emesso i voti nel 1981, Prevost ha guidato la congregazione in qualità di priore generale per due mandati consecutivi. La sua lunga esperienza pastorale lo ha portato anche in missione in Perù, dove ha operato per diversi anni. È considerato vicino alla visione di papa Francesco, soprattutto per il suo impegno su temi come la tutela dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico.

Migliaia di fedeli, radunati in Piazza San Pietro, hanno accolto con gioia e commozione l’annuncio, mentre le campane della basilica suonavano a festa. Il cardinale protodiacono, Dominique Mamberti, ha proclamato il nuovo Pontefice dalla loggia delle benedizioni della Basilica Vaticana, rivelando al mondo il nome del nuovo Pontefice e il nome papale scelto.
L’elezione al quarto scrutinio richiama la rapidità dei conclavi precedenti: Benedetto XVI fu eletto dopo quattro votazioni nel 2005, mentre Papa Francesco ne richiese cinque nel 2013.

Altro da

Non perdere