L’assessore Sulpizio e il consigliere Mascia partecipano con una delegazione proveniente dal Comune di Pescara e altri otto partner internazionali al meeting del progetto europeo per la mobilità sostenibile
SPALATO – Una delegazione del Comune di Pescara si trova attualmente a Spalato, in Croazia, per partecipare al meeting di due giorni sul progetto “SUMMA – Mobilità multimodale sostenibile nelle aree costiere e dell’entroterra Adriatico”, nel quale l’ente è impegnato con altri partner internazionali. «Oggi abbiamo questa bella occasione abbiamo un’attività di confronto con tante altre realtà che si affacciano sulle adriatiche e parliamo di mobilità su come la mobilità può semplificare la vita dei nostri cittadini», così ha spiegato ad Abruzzo Speciale l’assessore alla Mobilità del Comune di Pescara, Adelchi Sulpizio, anche lui nella città croata. «Da un lato abbiamo detto quelle che sono le nostre nuove buone prassi in tema di mobilità sostenibile, ad esempio il “biciplan”, che si impegna a spostare sempre più la mobilità verso l’utilizzo della bicicletta, oppure i mezzi pubblici elettrici, che non inquinano. Dall’altra parte siamo qui anche per ascoltare le buone prassi delle altre città in maniera tale che possiamo trovare anche qualche spunto da riportare a Pescara».
Insieme a Sulpizio anche il consigliere comunale Luigi Albore Mascia, presidente del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio, che nel suo intervento ha sottolineato la strategicità di questo organo, composto da 46 comuni nel mondo, che ha come obiettivo quello «di creare una collaborazione e una relazione istituzionale che poi sia produttiva di effetti». Tra gli interessi del Forum c’è l’economia del blu, «perché il nostro mare e costituisce una risorsa straordinaria formidabile che va valorizzata soprattutto in un’ottica di sostenibilità», l’ecologia e la cultura, «perché questo mare unisce culture che apparentemente possono essere diverse ma che comunque nei secoli se non addirittura nei millenni hanno consentito scambi incredibili dal punto di vista culturale».
Il progetto SUMMA mira a mettere in campo strategie transfrontaliere che permettano dei collegamenti migliori fra le due sponde dell’Adriatico, attraverso l’implementazione di azioni pilota proposte dai vari partner che affiancano il Comune di Pescara, ovvero il Comune di Caorle (ente capofila), ISIG – Institute of International Sociology of Gorizia, Comunità Riviera Friulana, IRENA – Istrian Regional Energy Agency Ltd, Città di Poreč, Regione spalatino-dalmata e Città di Zara.