Sanità: l’Abruzzo chiede un correttivo nel riparto del Fondo Nazionale

7 Maggio 2025
1 minuto di lettura

L’assessore alla Salute Nicoletta Verì propone di introdurre la densità abitativa tra i criteri di ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale, per garantire maggiore equità alle regioni con territori vasti e poco popolati. Il tema sarà discusso alla Conferenza delle Regioni

ROMA – Un sistema sanitario più equo e sostenibile: è questa la richiesta avanzata dall’Abruzzo nel corso della Commissione Salute nazionale, dove l’assessore regionale Nicoletta Verì ha proposto l’introduzione della densità abitativa tra i criteri di ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale.

Attualmente, le risorse vengono assegnate in base a popolazione residente ed età media, un metodo che penalizza regioni come l’Abruzzo, caratterizzate da un territorio ampio e orograficamente complesso, ma con una densità abitativa inferiore alla media nazionale.

“L’Abruzzo ha una densità di 117 abitanti per chilometro quadrato, mentre in Lombardia è oltre 417 e in Campania 410. Il nostro fondo sanitario regionale è pari a quello del Comune di Milano, che ha la stessa popolazione su appena 100 km², mentre noi copriamo 10mila km², in gran parte montuosi”, ha spiegato Verì.

L’inserimento di un criterio legato alla densità abitativa permetterebbe di compensare i maggiori costi per garantire l’accesso ai servizi sanitari nelle aree più difficili da raggiungere, affrontando problemi legati alla viabilità, allo spopolamento e alla distribuzione delle strutture sanitarie.

La proposta, sostenuta anche da altre regioni con caratteristiche simili, sarà discussa alla Conferenza delle Regioni, con il sostegno del presidente abruzzese Marco Marsilio, che ha ribadito l’urgenza di un correttivo per evitare disuguaglianze nell’assistenza sanitaria su base territoriale.

L’iniziativa punta a promuovere una sanità più inclusiva e accessibile, garantendo che ogni cittadino, indipendentemente dalla propria posizione geografica, possa beneficiare di servizi adeguati e ben distribuiti sul territorio.

Altro da

Non perdere