Il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università d’Annunzio inaugura il COSME (Crisis Observatory and SMEs), un nuovo centro di ricerca e divulgazione sulle crisi aziendali e le PMI. Il convegno inaugurale si terrà il 9 maggio al Campus di Pescara
PESCARA – Un nuovo strumento a supporto delle imprese e dei professionisti: nasce il COSME (Crisis Observatory and SMEs), l’Osservatorio sulla crisi di impresa e le PMI, istituito dal Dipartimento di Economia Aziendale (DEA) dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” in collaborazione con Confindustria Abruzzo Medio-Adriatico e gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Chieti, Lanciano, Pescara e Vasto.
L’inaugurazione è prevista per venerdì 9 maggio, alle 16:00, nell’Aula 31 del Campus di Pescara. Il convegno vedrà la partecipazione di docenti, imprenditori e professionisti del territorio, che discuteranno le novità del Codice della crisi e dell’insolvenza, gli strumenti di risanamento aziendale e la gestione delle procedure concorsuali. L’evento, accreditato presso gli Ordini dei Dottori Commercialisti, sarà aperto a studenti, imprese e consulenti.
Interverranno Fabrizio Di Marzio, docente di Diritto Privato, Elio Bongrazio, Giudice Delegato del Tribunale di Pescara, Alessandra Moscone, Dottoressa Commercialista, Ercolino Ranieri, CEO di Xenia Hotellerie Solution, Paolo D’Andrea, consulente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, con conclusioni affidate al professor Ciro Esposito, docente di Diritto Commerciale.
“L’Osservatorio mira a monitorare i fenomeni di crisi aziendale, con particolare attenzione alle PMI del territorio, valutando l’efficacia degli strumenti stragiudiziali per il risanamento”, spiega la professoressa Daniela Di Berardino, responsabile scientifica del progetto.
L’obiettivo è fornire alle imprese strumenti concreti per individuare e gestire tempestivamente uno stato di crisi, attraverso indicatori e assetti adeguati. I risultati delle ricerche saranno diffusi tramite seminari, workshop e pubblicazioni, favorendo un dialogo tra accademia, professionisti e imprenditori.
“Questo progetto rafforza la missione dell’Ateneo e del Dipartimento di Economia Aziendale come punto di riferimento per il territorio”, sottolinea la professoressa Stefania Migliori, Direttore del DEA.
Con il COSME, l’Università d’Annunzio punta a supportare consulenti e imprese con conoscenze scientifiche e strumenti operativi, contribuendo alla crescita e alla stabilità del tessuto imprenditoriale locale.