La manifestazione organizzata dall’associazione “Altrimondi” si conferma punto di riferimento per appassionati di fumetto, cultura pop, videogiochi, cosplay, social media e nuove tecnologie
TERAMO – Torna a Teramo, dal 9 all’11 maggio, la trentunesima edizione di “Teramo Comix & Games”, evento culturale organizzato dall’associazione “Altrimondi” e ospitato come di consueto all’interno del Campus “Aurelio Saliceti” dell’Università degli Studi di Teramo. La manifestazione si conferma punto di riferimento per appassionati di fumetto, cultura pop, videogiochi, cosplay, social media e nuove tecnologie, e per l’edizione 2025 si presenta con un programma rinnovato e più ricco.
Il focus di quest’anno punta con decisione all’innovazione, proponendo una riflessione sui cambiamenti portati dal digitale, sull’educazione all’uso consapevole della rete, sul cyberbullismo e sulla crescita delle giovani generazioni in un mondo sempre più connesso. Accanto agli approfondimenti sul fumetto e sui giochi, trovano spazio anche gli e-Sports, la realtà virtuale e la creazione di contenuti digitali, con l’obiettivo di avvicinare il mondo dei genitori a quello dei figli attraverso il confronto con esperti.
La fiera proporrà anche mostre curate da professionisti del settore, un progetto fotografico nel centro storico cittadino e l’ormai consolidato format con aree dedicate alle scuole di fumetto, ai giochi da tavolo, alla realtà virtuale, al cosplay e alle attività per bambini. Saranno presenti anche stand dedicati al collezionismo e alla cultura pop.
Alla conferenza stampa di presentazione, il presidente di “Altrimondi” Marco Mastrilli ha ribadito l’importanza dell’evento come occasione di dialogo generazionale e di riflessione sulle dinamiche digitali. Il rettore dell’Università di Teramo, Christian Corsi, ha sottolineato il valore formativo e culturale dell’iniziativa, evidenziando il suo impatto positivo sulla crescita degli studenti, in particolare quelli di Scienze della Comunicazione. L’assessore comunale agli eventi Antonio Filipponi ha annunciato un aumento del contributo economico da parte del Comune, triplicato rispetto agli anni precedenti, riconoscendo alla manifestazione una crescente rilevanza in termini di indotto e di innovazione.
La manifestazione vedrà anche la partecipazione di Poste Italiane, che sarà presente sabato con un annullo speciale dedicato al mondo Comix.