Flash mob per un Abruzzo più pulito: il 16 maggio ogni azione potrà essere condivisa con foto, video e dirette sui social

6 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Il vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, lancia il flash mob Abruzzo Attrattivo – Dipende da noi!, un’iniziativa che invita cittadini e istituzioni a dedicare un’ora alla pulizia di spazi pubblici per sensibilizzare sull’emergenza ambientale e rilanciare il turismo sostenibile

L’AQUILA – Un’azione collettiva per rendere l’Abruzzo più pulito e accogliente. Il 16 maggio, in tutta la regione, si svolgerà il flash mob “Abruzzo Attrattivo – Dipende da noi!”, promosso da FederPATE Abruzzo Attrattivo, Confesercenti Abruzzo, Regione Abruzzo e ANCI Abruzzo.

L’iniziativa è stata presentata oggi a L’Aquila dal vicepresidente della giunta regionale, Emanuele Imprudente, che ha sottolineato il valore del coinvolgimento attivo della cittadinanza. “L’attrattività dell’Abruzzo dipende da tutti noi. La tutela dell’ambiente non può essere delegata, ma necessita di un impegno condiviso”, ha dichiarato Imprudente.

L’obiettivo del flash mob è semplice ma significativo: dedicare un’ora alla pulizia di un luogo pubblico, scegliendo una spiaggia, un sentiero, una piazza, un parco, un monumento o una strada di campagna, documentando l’azione con foto, video e dirette social utilizzando l’hashtag #abruzzoattrattivodipendedanoi e taggando i profili ufficiali dell’iniziativa.

Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato Paolo Setta, presidente di FederP.A.T.E. Abruzzo AttraTTivo, Gianni Taucci, coordinatore regionale, e Antonio Di Bartolomeo, sindaco di San Demetrio ne’ Vestini, in rappresentanza di ANCI Abruzzo.

Come partecipare
Chiunque potrà prendere parte all’evento scegliendo il luogo da pulire e condividendo il proprio gesto sui social:
📍 Facebook: Abruzzo Attrattivo
📍 Instagram: @abruzzoattrattivo
📍 Hashtag: #abruzzoattrattivodipendedanoi

“Basta un’ora del proprio tempo per rimuovere i rifiuti e restituire ai luoghi la loro bellezza naturale e il loro valore turistico”, sottolineano gli organizzatori.

Altro da

Non perdere