San Giovanni in Venere verso la ristrutturazione: pronti due progetti da oltre 3 milioni di euro

4 Maggio 2025
1 minuto di lettura

La Soprintendenza prepara le indicazioni per la riqualificazione dell’edificio di culto a Fossacesia. Il Sindaco: “La struttura va preservata, ora i fondi”

FOSSACESIA – Un’azione corale, attivata con urgenza per rispondere allo stato critico dell’Abbazia di San Giovanni in Venere, simbolo millenario di Fossacesia e dell’intero patrimonio storico-artistico dell’Abruzzo. Dopo le reiterate sollecitazioni del Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, si sono immediatamente mobilitate la Prefettura di Chieti e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, avviando una serie di interventi congiunti per la salvaguardia del complesso abbaziale.

La struttura, che appartiene al patrimonio del Fondo Edifici di Culto (FEC) del Ministero dell’Interno, è in concessione ai Padri Passionisti della Congregazione della Passione di Gesù Cristo. Una collaborazione storica e fondamentale – quella tra il Comune e l’ordine religioso – per la tutela e la valorizzazione del bene.

Due sono le schede progettuali redatte dalla Soprintendenza, a firma dell’architetto Aldo Giorgio Pezzi e del dottor Federico Giannini, sotto la supervisione della Soprintendente Chiara Delpino. La prima riguarda un intervento di restauro complessivo da 3 milioni di euro, volto a restituire stabilità strutturale e bellezza decorativa a un edificio oggi segnato dal tempo. La seconda scheda, dal valore di 250 mila euro, prevede una manutenzione quinquennale per contrastare i danni da umidità che continuano a minacciare la facciata esterna e la controfacciata interna, in particolare nella zona del Portale della Luna, dove le macchie sono già visibili dall’ingresso.

«Non ho mai smesso di occuparmi di San Giovanni in Venere e non smetterò mai», ha affermato con fermezza il sindaco Di Giuseppantonio. Voglio rivolgere un sentito elogio alla Prefettura di Chieti e alla Soprintendenza, che non hanno mai fatto mancare attenzione, supporto e azione concreta nella salvaguardia del nostro patrimonio. Ora tocca ai Ministeri dell’Interno, della Cultura, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e alla Regione Abruzzo dimostrare la stessa determinazione».

Ma la questione non finisce qui. Fossacesia ha partecipato, insieme ad altri 60 Comuni italiani, a una conferenza stampa nazionale per chiedere con forza lo sblocco dei fondi del progetto Bellezz@, tra cui 600 mila euro destinati al recupero dei locali sottostanti il sagrato del Portale della Luna. Fondi già approvati, ma da anni fermi nei meandri della burocrazia.

Altro da

Non perdere