Fossacesia abbatte le barriere: la Giunta approva il Piano per l’accessibilità

23 Aprile 2025
1 minuto di lettura

Accessibilità e inclusione al centro della nuova programmazione urbana: approvato il PEBA

FOSSACESIA – Un passo deciso verso una città più inclusiva e accessibile. La Giunta comunale di Fossacesia ha approvato il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA), uno strumento strategico destinato a trasformare il volto urbano e migliorare concretamente la qualità della vita dei cittadini, a partire dalle persone con disabilità, passando per anziani e famiglie con bambini.

“Il PEBA approvato”, spiega il Sindaco Enrico Di GiuseppantoniO, “è lo strumento finalizzato a individuare, classificare, mappare, progettare e pianificare gli interventi necessari al superamento delle barriere architettoniche. Un atto che promuove integrazione sociale, sicurezza, mobilità e benessere per tutti.”

Il Piano è frutto di un processo partecipato, che ha coinvolto le associazioni del territorio in un tavolo tecnico-amministrativo, secondo quanto riferito dagli assessori Danilo Petragnani (Lavori Pubblici) e Mariangela Galante (Politiche Sociali). L’analisi ha riguardato edifici pubblici, spazi verdi, marciapiedi, piazze, piste ciclabili e parcheggi, suddividendo il territorio in tre macro-zone: il centro cittadino, la Marina e la frazione di Villa Scorciosa.

Redatto dallo Studio di Ingegneria Riccardo La Morgia e Associati di Lanciano, il PEBA è stato finanziato con un contributo di 15.000 euro dalla Regione Abruzzo, nell’ambito della normativa regionale aggiornata con la Legge n.10 del 2024, che rende obbligatoria l’adozione di questi strumenti da parte dei Comuni.

“Si tratta di un documento flessibile – conclude il Sindaco – che potrà essere aggiornato e arricchito, ma che già oggi rappresenta un punto di svolta. In particolare, il piano interviene sull’edilizia più datata, con interventi rilevanti su marciapiedi e percorsi pedonali. Ora abbiamo un quadro chiaro e condiviso che ci permetterà di accedere più facilmente ai fondi destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche.”

Altro da

Non perdere