Sindrome del bambino scosso: Asl di Chieti in prima linea per la prevenzione

2 Aprile 2025
1 minuto di lettura

Due incontri per prevenire i rischi gravi legati allo scuotimento di lattanti e neonati

CHIETI – Anche quest’anno la Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse dall’organizzazione Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup). L’iniziativa, che coinvolge diverse città italiane, ha l’obiettivo di sensibilizzare genitori, nonni, insegnanti e tutti coloro che si prendono cura dei più piccoli sui gravi rischi legati allo scuotimento violento dei neonati e lattanti.

La sindrome del bambino scosso (Shaken Baby Syndrome) è una grave forma di maltrattamento infantile, spesso sottovalutata, che può provocare danni cerebrali permanenti o addirittura esiti fatali. Lo scuotimento violento, che può avvenire in momenti di esasperazione di fronte al pianto inconsolabile del neonato, causa un movimento brusco del cervello all’interno del cranio, con il rischio di emorragie, fratture e danni neurologici irreparabili.

Due gli incontri previsti nei presidi ospedalieri della Asl:

  • Chieti – Domenica 6 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle 13.00, nella piastra ambulatoriale della clinica pediatrica.
  • Vasto – Mercoledì 9 aprile 2025, dalle ore 10.00, nel nido dell’ospedale.

Durante questi appuntamenti, medici, infermieri e specializzandi saranno a disposizione per fornire informazioni e rispondere ai dubbi dei partecipanti. Verranno inoltre effettuate dimostrazioni pratiche con manichini e bambolotti, distribuiti materiali informativi e offerte strategie per affrontare il pianto del neonato nei momenti di maggiore stress.

Oltre alla Asl Lanciano Vasto Chieti, anche altre città abruzzesi – Pescara, L’Aquila, Avezzano e Teramo – parteciperanno attivamente alla campagna di sensibilizzazione, grazie all’impegno di personale sanitario e volontari della rete Simeup. Nella Asl Lanciano Vasto Chieti, il progetto è coordinato da figure di riferimento nel settore pediatrico: il professor Francesco Chiarelli, direttore della clinica pediatrica di Chieti; Patrizia Brindisino, responsabile della pediatria-nido di Vasto; e Nadia Rossi, dirigente medico della clinica pediatrica di Chieti e presidente del direttivo regionale Simeup.

Altro da

Non perdere