Nasce l’app “Abruzzo da Vivere” per il turismo della Costa dei Trabocchi

2 Aprile 2025
1 minuto di lettura

La digitalizzazione al servizio del turismo: un progetto innovativo per valorizzare il patrimonio dell’Abruzzo e offrire esperienze uniche ai visitatori

CHIETI – Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila lancia l’app “Abruzzo da Vivere”, un progetto digitale che mira a trasformare il turismo lungo la Costa dei Trabocchi e l’intero territorio abruzzese. Presentato in una conferenza stampa dall’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, e dai rappresentanti di Confartigianato, l’iniziativa è pronta a partire con l’estate 2025, offrendo una piattaforma accessibile e intuitiva per scoprire le meraviglie della regione.

L’app “Abruzzo da Vivere” è progettata per mettere in rete cultura, natura e tradizioni locali, permettendo agli utenti di esplorare itinerari tematici, punti di interesse autentici e eventi comunitari. Attraverso un design accattivante, la piattaforma consente di creare itinerari personalizzati e condividere esperienze, valorizzando le bellezze nascoste dell’Abruzzo. “Si tratta di un’idea innovativa – ha dichiarato l’assessore Magnacca – che punta a fare marketing territoriale e favorire il networking tra imprese, enti e operatori turistici, rendendo l’offerta regionale più competitiva sui mercati.”

Un’app, come hanno spiegato Camillo Saraullo e Daniele Giangiulli di Confartigianato Chieti L’Aquila, che nasce dall’esigenza di superare una frammentazione nell’offerta turistica regionale. “Abruzzo da Vivere” vuole sfruttare al meglio il patrimonio culturale e naturale della regione, mettendo la tecnologia al servizio della tradizione e dell’innovazione.

Oltre a migliorare l’esperienza dei visitatori, “Abruzzo da Vivere” punta a creare sinergie tra imprese locali e operatori del settore turistico, incentivando lo sviluppo economico e l’inclusione territoriale. Il progetto si pone come risposta concreta alle criticità del turismo abruzzese, proponendo soluzioni innovative che valorizzino le risorse locali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Non perdere