PSR Abruzzo, con il secondo scorrimento raggiunti 30 milioni di euro: fondi per 42 aziende locali

13 Marzo 2025
1 minuto di lettura
La Regione Abruzzo ha approvato la graduatoria per l’assegnazione dei fondi PSR ai giovani agricoltori abruzzesi

Con il secondo scorrimento della graduatoria della sottomisura 4.1 del PSR 2014/2022, la Regione Abruzzo stanzierà 30 milioni di euro per efficientare le aziende agricole. I fondi serviranno per l’acquisto di macchinari, la ristrutturazione di immobili ed il miglioramento energetico

L’AQUILA – Trenta milioni di euro per dare nuova linfa all’agricoltura abruzzese. Con il secondo scorrimento della graduatoria della sottomisura 4.1 del Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014/2022, la Regione Abruzzo sosterrà 42 aziende agricole del territorio, offrendo loro l’opportunità di investire nell’ammodernamento dei macchinari, nell’efficientamento dei processi produttivi  e nella sostenibilità ambientale. L’obiettivo è quello di afforzare la competitività del settore agricolo, migliorare le strutture produttive e incentivare un’agricoltura sempre più innovativa e al passo con le sfide del mercato.

Grazie a questi fondi, le aziende potranno realizzare una serie di interventi strategici. Si va dall’acquisto di macchinari e attrezzature di ultima generazione, fondamentali per ottimizzare i processi produttivi e ridurre i costi operativi, alla costruzione o ristrutturazione di immobili aziendali, come stalle, fienili e depositi. Un altro aspetto fondamentale riguarda il miglioramento fondiario, con interventi per una gestione più efficiente del suolo e dell’irrigazione.

Il bando garantirà  un’attenzione particolare alla sostenibilità: i finanziamenti potranno essere utilizzati per realizzare impianti di energia rinnovabile, come pannelli solari, riducendo così l’impatto ambientale e i costi energetici. Le aziende, inoltre, potranno investire in strutture di protezione contro eventi atmosferici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.

“La finalità – afferma il vice presidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente – è quella di garantire la vitalità e la competitività delle aziende agricole regionali favorendone l’orientamento al mercato attraverso la ristrutturazione e l’ammodernamento delle strutture produttive e attraverso investimenti mirati a migliorare le prestazioni economiche e la sostenibilità globale. Con questo secondo scorrimento di graduatoria – aggiunge – la Regione garantisce un supporto economico a decine di aziende agricole del territorio, per un investimento complessivo di 52,5 milioni di euro. Tramite questa misura – conclude il vice presidente -stiamo dando l’opportunità di migliorare l’efficienza produttiva e creare una solidità aziendale durevole nel tempo”.

Altro da

Non perdere