Carnevale d’Abruzzo: tutto pronto per domani a Francavilla

3 Marzo 2025
1 minuto di lettura

Martedì grasso all’insegna del divertimento con la consueta sfilata e i fuochi d’artificio. Si replica domenica 9

FRANCAVILLA AL MARE – Il Carnevale d’Abruzzo spegne 70 candeline e si prepara a regalare alla città una giornata di festa e colori. L’appuntamento è fissato per domani, 4 marzo, alle ore 15 con la tradizionale sfilata dei carri allegorici, che partirà dalla stazione per giungere in Piazza Sirena e proseguire poi sul lungomare. L’evento clou della giornata sarà lo spettacolo pirotecnico previsto alle 18.30 al Pontile Sirena, che illuminerà il cielo in onore di questa importante ricorrenza.

Dopo il rinvio della sfilata di domenica scorsa a causa del maltempo, l’entusiasmo non si è spento: l’evento sarà recuperato domenica prossima, 9 marzo. Ma il vero giorno di festa è oggi, quando le strade di Francavilla si riempiranno di centinaia di bambini, gruppi mascherati, associazioni e famiglie, in un tripudio di musica e allegria.

Saranno sei i carri allegorici protagonisti della sfilata, cinque realizzati dall’Associazione Carnevale d’Abruzzo e uno a cura delle associazioni locali. Tra i temi scelti spiccano titoli come Lurré, Il Gatto Spaziale, Eco-Monster, Viva Las Vegas, Il Cavaliere Oscuro e Tropicana.

Ad arricchire il corteo ci sarà la partecipazione di numerosi gruppi artistici e culturali, tra cui la Patanello Street Band, gli Sbandieratori de L’Aquila, ASD Alma Dance, ASD Siler Dance, Round Up Dance Studio, ASD Ritmo Latino e molte altre realtà locali. Non mancherà, naturalmente, Re Patanello, la storica maschera simbolo del Carnevale francavillese.

Le origini del Carnevale d’Abruzzo affondano le radici nel secondo dopoguerra, quando un gruppo folcloristico locale diede vita alla rappresentazione Zazzà in cerca di Zuzzù, una parata lungo le strade del paese che presto si trasformò in un appuntamento cittadino attesissimo. Nel 1948 nacque ufficialmente la prima sfilata dei carri allegorici, dando il via a una tradizione che ancora oggi continua grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale e della Regione Abruzzo.

I biglietti per assistere alla manifestazione sono disponibili al costo di 6 euro per l’intero e 5 euro per gli over 65. È possibile approfittare della prevendita a prezzo ridotto fino al 21 febbraio presso Palazzo Sirena (5 euro intero, 4 euro ridotto). L’ingresso è gratuito per i ragazzi fino ai 13 anni e per le persone con disabilità accompagnate.

Altro da

Non perdere