A Isola del Gran Sasso lo stand informativo sull’uso di internet e sui rischi connessi
ISOLA DEL GRAN SASSO – Proseguono le iniziative di prossimità organizzate dalla Questura di Teramo, con il supporto delle Specialità della Polizia di Stato, per illustrare le attività quotidiane svolte a tutela della cittadinanza. Nell’ambito di questo progetto, la Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni di Teramo ha allestito una postazione informativa a Isola del Gran Sasso d’Italia, nei pressi del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, luogo di culto molto frequentato sia dagli adulti che dai ragazzi.
L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di sensibilizzare i giovani e la comunità sull’uso consapevole di internet e dei social network, con particolare attenzione ai rischi legati al bullismo e al cyberbullismo. Gli operatori della Polizia Postale hanno fornito informazioni dettagliate su come riconoscere e prevenire i comportamenti scorretti online, sottolineando l’importanza di una navigazione sicura e responsabile. Per rendere più efficace la comunicazione, hanno mostrato video educativi e distribuiti opuscoli informativi, con consigli pratici su come proteggere la propria privacy e difendersi da eventuali minacce digitali.
L’evento ha suscitato grande interesse, soprattutto tra i giovani presenti, che hanno posto numerose domande agli agenti della Polizia Postale, condividendo le proprie esperienze personali sul tema. Il confronto diretto con i poliziotti ha permesso di approfondire le conseguenze delle azioni in rete, aiutando i ragazzi a comprendere meglio i rischi e le responsabilità dell’uso della tecnologia.
Grazie a queste iniziative di prevenzione e sensibilizzazione, la Polizia di Stato continua a svolgere un ruolo fondamentale nella lotta contro il cyberbullismo, promuovendo una cultura digitale più sicura e consapevole. L’incontro a Isola del Gran Sasso rappresenta un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra istituzioni e cittadini per garantire un ambiente online più protetto, soprattutto per i più giovani.