x

[xyz-ihs snippet="Menu-Geolocalizzazione"]

Marco Marsilio rieletto leader di Ecr nel Comitato europeo delle Regioni

5 Febbraio 2025
1 minuto di lettura

Una conferma che pone il Presidente della Regione Abruzzo nuovamente al centro del dibattito sulle politiche europee

BRUXELLES – Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo, è stato rieletto oggi alla guida del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr) nel Comitato europeo delle Regioni, durante la riunione costitutiva svoltasi a Bruxelles. Una conferma che lo pone nuovamente al centro del dibattito sulle politiche europee, con un’agenda che punta a riportare l’attenzione su questioni strategiche cruciali per il futuro dell’Unione.

Subito dopo la nomina, Marsilio ha evidenziato la necessità di un cambio di rotta rispetto al passato, sostenendo che le politiche adottate finora abbiano penalizzato l’Europa, esponendola a un forte svantaggio competitivo rispetto ad altri grandi attori globali. Secondo il presidente abruzzese, è tempo di un’Europa meno vincolata da regole eccessivamente rigide e più attenta alle grandi sfide economiche e strategiche che si trova ad affrontare.

Marsilio ha sottolineato come anche le istituzioni di Bruxelles stiano iniziando a recepire alcune delle istanze che il gruppo Ecr porta avanti da tempo. Tra queste, il rilancio dell’industria europea, la difesa della sovranità alimentare e agricola, e una maggiore attenzione alla sicurezza, con un rafforzamento della cooperazione tra gli Stati membri, anche sul piano militare. A suo avviso, l’Unione dovrebbe concentrarsi su obiettivi comuni di sviluppo economico, garantendo benessere ai cittadini senza lasciarsi frenare da un’eccessiva burocrazia.

Marsilio ha ribadito il suo impegno affinché l’Europa torni ad essere più competitiva e coesa, ponendo le basi per una crescita solida e duratura. Con la sua rielezione alla guida dell’Ecr, continuerà a lavorare per dare voce a queste istanze all’interno del Comitato europeo delle Regioni, con l’obiettivo di contribuire a un’Unione più pragmatica e orientata alle reali esigenze dei suoi cittadini.

Altro da

Non perdere