Va avanti l’unificazione dei servizi, ma per il Nuovo Comune di Pescara è una corsa a ostacoli

23 Dicembre 2024
1 minuto di lettura
Foto di repertorio

Masci: «L’obiettivo è costruire una città più competitiva». De Martinis: «Stiamo cercando delle strade alternative». Trulli: «Importante dare la parola ai cittadini»

PESCARA – Altre cinque sono le convenzioni firmate oggi dai sindaci di Pescara, Montesilvano e Spoltore, rispettivamente Carlo Masci, Ottavio De Martinis e Chiara Trulli, relative alle cinque funzioni da unificare entro il 31 dicembre prossimo, in vista della fusione tra i tre Comuni. Catasto, Promozione turistica, Servizi demografici, Energia e Sistema informativo unico integrato, si aggiungono alle cinque già unificate lo scorso anno. Poco dopo la firma, nel corso dei lavori dell’Assemblea costitutiva del Nuovo Comune di Pescara, è stata approvata la relazione del dirigente dell’Ufficio della Fusione Marco Molisani per il monitoraggio intermedio (prevista dalla legge regionale 13/2013) da inviare alla Regione entro la fine dell’anno, che fa il punto sulle funzioni unificate. 

La fusione, definita la più grande d’Europa, mira a essere graduale per gestire al meglio le complesse fasi di transizione, ha sottolineato il sindaco Masci. L’obiettivo è costruire una città più competitiva, attrattiva e con una migliore qualità della vita rispetto ai tre centri separati. Masci ha riconosciuto la presenza di problemi e perplessità, ma ha sottolineato che vengono superati con azioni concrete e una comunicazione chiara verso i cittadini, affinché comprendano i vantaggi della fusione. Sul tema di un eventuale nuovo referendum, ha ricordato che uno è già stato svolto e che occorre rispettarne l’esito, aggiungendo che la fusione è un percorso sperimentale regolato da una legge regionale, alla quale si deve attenere. Una posizione opposta è quella interpretata dal sindaco De Martinis, che ribadisce lo scetticismo con cui i Comuni di Montesilvano e Spoltore guardano alla fusione: «Noi stiamo cercando delle strade alternative a questo processo attraverso delle azioni che possano in qualche modo convincere la Regione, che è deputata a modificare la legge, ad effettuare un dietrofront puntando su un progetto che sia diverso – vedasi la città metropolitana – ma che possa al tempo stesso garantire un’associazione di funzioni e una sinergia territoriale». De Martinis, sebbene si proclami favorevole all’unificazione dei servizi per l’oggettivo miglioramento che porteranno, assicura che i cittadini di Montesilvano e Spoltore sono assolutamente contrari a questo progetto, così com’è stato pensato, e allo stesso modo i cittadini di Pescara non sono così attenti e spinti verso processo.

Se De Martinis appare poco fiducioso nel conferire ad un nuovo referendum la soluzione al problema, il sindaco di Spoltore Chiara Trulli afferma: «Con l’andare avanti del processo, registriamo le rimostranze e le preoccupazioni dei nostri concittadini, quindi è chiaro che questo processo, partito nel 2014 con una visione diversa rispetto a quella attuale, oggi mostra comunque delle insofferenze da parte delle nostre comunità, quindi io penso che dare la parola ai cittadini sia importante».

Altro da

Raiano, muore 78enne sbalzato dal trattore

RAIANO - Antonio D’Anolfi è morto questa mattina lungo la strada tra Raiano e Goriano Sicoli, in provincia dell’Aquila, dopo essere stato sbalzato dal trattore che stava guidando. Si ipotizza un guasto

Non perdere