Stagione balneare, in Abruzzo migliora la qualità delle acque, ma restano i divieti in tre zone per tutto il 2024

17 Maggio 2024
1 minuto di lettura

Maurizio Dionisio dell’Arta: “Il monitoraggio lungo le coste del litorale abruzzese continuerà in modo puntuale durante tutta la stagione balneare, secondo la programmazione prevista”

PESCARA – L’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente (Arta) Abruzzo ha rilasciato i risultati delle analisi sulle acque del medio Adriatico. Le analisi, condotte per garantire la sicurezza dei bagnanti, hanno mostrato che quasi tutti i parametri microbiologici sono conformi ai limiti di legge.

Due tratti di mare a San Vito Chietino (Chieti) e Pineto (Teramo) hanno ricevuto un divieto temporaneo a causa di risultati iniziali non conformi. Tuttavia, le analisi suppletive hanno mostrato miglioramenti significativi, portando alla revoca del divieto a San Vito Chietino, a 50 metri in direzione sud rispetto al fosso Cintioni, e all’attesa di ulteriori risultati per Pineto, in corrispondenza del chilometro 424,100 della Strada statale 16.

Tre aree che avevano ricevuto un divieto temporaneo all’inizio della stagione balneare a causa della scarsa qualità dell’acqua hanno ora mostrato risultati conformi ai parametri di legge. Queste aree includono punti nel comune di Pescara, Rocca San Giovanni (Chieti), e Vasto (Chieti). Con due risultati positivi consecutivi, i sindaci dei comuni competenti possono ora richiedere la revoca dei divieti temporanei.

Tuttavia, rimangono in vigore divieti per tutto il 2024 in due punti a Ortona, 350 metri a sud della foce del fiume Foro e 200 metri e sud della foce del fiume Aielli, e uno a San Vito Chietino, 100 metri a nord della foce del Feltrino.

“Il monitoraggio lungo le coste del litorale abruzzese – dichiara il direttore generale di Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio – continuerà in modo puntuale durante tutta la stagione balneare, secondo la programmazione prevista. L’accuratezza analitica e la precisione nei campionamenti – conclude – rappresentano caratteristiche imprescindibili nello svolgimento delle attività di analisi, fondamentali non solo a tutela dei cittadini, ma anche ai fini dell’assegnazione delle bandiere blu così importanti per sostenere la crescita turistica di questa regione”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Non perdere