Dopo aver preso servizio nella giornata di ieri, giovedì 1 febbraio, si è presentato ufficialmente anche agli organi di stampa
PESCARA – Si è presentato questa mattina, agli organi di stampa, il nuovo Questore di Pescara, Carlo Solimene. Originario di Napoli, compierà 61 anni nel mese di maggio. Ha girato tante città d’Italia, per diverse indagini delicate che lo hanno visto coinvolto in prima linea. Queste le sue prime dichiarazioni ufficiali:”Vengo da Roma, dall’ufficio centrale ispettivo, ma ho girato tanto l’Italia. Sono stato nella Mobile della mia città che è Napoli. Questa è un’avventura che mi emoziona molto. Il Prefetto mi ha voluto accordare questa possibilità e cercherò di portare avanti tutti gli obiettivi con onore e disciplina. Pescara è una provincia importante e io sono molto appassionato del’Abruzzo anche perché, di fatto, vengo qui da quando sono bambino”. Solimene, poi, prosegue:”Pescara ha avuto sempre ottimi Questori e spero di rispondere pienamente, anche io, a tutte le aspettative della comunità pescarese, del Prefetto, del Sindaco e del Presidente della Regione”. In conclusione, il nuovo Questore si concentra sul lavoro che lo vedrà impegnato a Pescara e Provincia:”Saremo attenti alla prevenzione dei crimini, all violenza di genere , ai reati informatici e su ogni altro aspetto. Mi sento molto sicuro perché sono supportato da un personale di livello e qualificato”.
Carriera del Questore Carlo Solimene:
Nato a Napoli nel 1963, il Questore Solimene si è dapprima laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e poi in Scienze della Pubblica Amministrazione presso la Facoltà di Catania. Ha inoltre conseguito la specializzazione in Diritto Civile ed Amministrativo e abilitato alla professione forense.
Nel 1990, ha superato il concorso per Vice Commissario della Polizia di Stato e l’anno successivo è stato assegnato alla Questura di Napoli dove ha ricoperto l’incarico di Funzionario dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.
Ha diretto la Sezione Antiterrorismo della DIGOS partenopea.
Ha ricoperto numerosi incarichi presso la Squadra Mobile di Napoli assumendo la direzione della Sezione Falchi, la Sezione Catturandi, la Sezione antiestorsione e della Narcotici.
È stato Funzionario del Servizio Centrale Operativo (SCO).
Ha assunto la Direzione dell’Ufficio di Polizia presso l’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni).
E’ stato il Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Calabria.
Nell’anno 2011, è stato promosso Primo Dirigente della Polizia di Stato e nel marzo 2012, ha assunto la direzione della II Divisione Investigativa presso il Servizio Polizia delle Comunicazioni, a Roma, dove è rimasto per diversi anni.
In tale periodo ha svolto attività in materia di:
- Pedopornografia, mediante il Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia Online (C.N.C.P.O.);
- Cyberbullismo, provvedendo ad implementare mirate attività investigative per contrastare un fenomeno dilagante tra gli adolescenti;
- Copyright, per contrastare la diffusione illegale di file favorita dai circuiti di condivisione che mirano a eludere la tutela del diritto di autore;
- Giochi e Scommesse online, con attività di monitoraggio della Rete ed attenta analisi dei siti dedicati, per l’individuazione delle attività non autorizzate dal Ministero delle Finanze – A.A.M.S. – Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato.
Nel febbraio 2020, è stato nominato Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni “Sicilia Occidentale con sede a Palermo.
Ha frequentato la Prima Edizione del Corso di Formazione per Digital Security Manager della Fondazione ICSA (Intelligence Culture and Strategic Analysis).
Il 1° luglio 2022, è stato promosso Dirigente Superiore e dal successivo 1° ottobre ha assunto l’incarico di Ispettore Generale presso l’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.