In parallelo alla campagna informativa sul nuovo sistema di raccolta porta a porta, a Montesilvano è in via di istituzione una Task Force formata da Polizia Locale, Pulchra, Formula Ambiente e volontari
MONTESILVANO – Una squadra speciale per difendere la città dall’inciviltà e garantire il decoro urbano contro l’abbandono illecito di rifiuti sul territorio comunale. Il Comune di Montesilvano ha annunciato la nascita della Task Force per l’Igiene Urbana, una nuova struttura operativa che sarà al centro della strategia di contrasto e accompagnerà l’introduzione del nuovo servizio di raccolta porta a porta, previsto a inizio del prossimo anno.
L’iniziativa, promossa dall’assessorato guidato da Alessandro Pompei, punta a un cambio di passo deciso nella gestione della pulizia cittadina. «Sono orgoglioso di annunciare la nascita di questa Task Force – spiega Pompei –. Stiamo lavorando intensamente, seduti ai tavoli con tutti gli attori coinvolti, per definire ogni dettaglio operativo nel Protocollo d’intesa. Non si tratta solo di reprimere, ma di difendere la nostra città e il lavoro dei cittadini che rispettano le regole. Il messaggio è chiaro: il tempo dell’impunità è finito. Vogliamo una Montesilvano più pulita e lo otterremo con l’informazione, la partecipazione e, dove necessario, il pugno duro».
La nuova squadra opererà in base a un Protocollo d’intesa in fase di definizione tra Comune, aziende affidatarie del servizio di igiene urbana (Formula Ambiente e Pulchra) e Polizia Locale. L’obiettivo è quello di attivare un sistema integrato di controllo e intervento immediato contro i comportamenti incivili.
La Task Force sarà composta da agenti della Polizia Locale, anche in borghese, in stretto contatto con gli operatori ecologici, e potrà contare sul supporto delle guardie ambientali volontarie, chiamate a vigilare sul rispetto delle norme e sull’ordine cittadino.
Un ruolo centrale sarà affidato anche alla tecnologia: l’Amministrazione comunale sta predisponendo l’acquisto di foto-trappole di ultima generazione, dotate di intelligenza artificiale integrata. I dispositivi saranno collegati direttamente al Comando della Polizia Locale, consentendo di individuare in tempo reale i trasgressori e di applicare immediatamente le sanzioni.
«Montesilvano merita di essere pulita e ordinata, e non tollereremo più l’inciviltà di chi deturpa il nostro ambiente – dichiara il sindaco Ottavio De Martinis –. Il nuovo servizio di raccolta porta a porta sarà accompagnato da un rigore assoluto nei controlli. L’istituzione di questa Task Force e l’investimento in tecnologia dimostrano la nostra ferma volontà di applicare la linea della tolleranza zero contro chi abbandona i rifiuti. Mentre prepariamo la città al cambiamento con una campagna di informazione e sensibilizzazione, ci assicuriamo anche che le regole vengano rispettate».
Nel frattempo ha già mosso i suoi primi passi la campagna di informazione che durerà circa quattro mesi e precederà l’avvio del nuovo sistema di raccolta, con l’obiettivo di accompagnare i cittadini nel passaggio verso un modello di conferimento più moderno, sostenibile e partecipato.