Pescara, la Giunta proroga di 12 mesi il mantenimento delle strutture amovibili dei locali

24 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
vicesindaco di pescara e associazioni di categoria

In attesa che entrino in vigore i nuovi strumenti di pianificazione la Giunta ha approvato una delibera per prorogare le autorizzazioni. Bisognerà comunque presentare una domanda che sarà valutata dagli uffici comunali. Le associazioni di categoria hanno espresso soddisfazione per il risultato raggiunto

PESCARA – La Giunta comunale di Pescara ha approvato oggi la delibera che consente il mantenimento provvisorio delle strutture amovibili – come i “parklet” –, la cui autorizzazione era in scadenza a fine mese. Il provvedimento stabilisce “le linee guida per l’occupazione della sede stradale con strutture amovibili a servizio delle attività commerciali di somministrazione e consumo sul posto” e assegna agli uffici comunali il compito di predisporre i futuri strumenti di pianificazione e regolamentazione delle occupazioni stradali.

Il rinnovo riguarda esclusivamente le circa 25 strutture già autorizzate durante la pandemia; non saranno concesse nuove installazioni. Gli operatori dovranno presentare apposita domanda, che sarà valutata dagli uffici per verificare la conformità alle linee guida e ai limiti previsti dal Codice della strada (articolo 20), dal Regolamento viario comunale e dal Pgtu. Le autorizzazioni avranno durata massima di 12 mesi o fino all’entrata in vigore dei nuovi strumenti di pianificazione.

Il vice sindaco Maria Rita Carota, che ha annunciato la delibera durante un incontro con i rappresentanti delle associazioni di categoria, ha spiegato che insieme al sindaco Carlo Masci c’erano già le intenzioni di andare incontro alle attività commerciali. «Insieme agli uffici – ha dichiarato Carota –, siamo riusciti ad individuare le soluzioni tecniche per rispondere alle esigenze degli operatori, muovendoci nell’ambito della normativa esistente e nelle more della definizione degli strumenti di pianificazione della viabilità e della sosta, ben sapendo che si tratta di attività che contribuiscono all’economia della città e che favoriscono la socialità. Il nostro invito è a presentare subito la domanda per il rinnovo, dopodiché gli uffici verificheranno se ci sono tutti i requisiti per il mantenimento delle strutture amovibili».

«Ringraziamo l’amministrazione comunale per l’apertura dimostrata e per il lavoro di sinergia che è stato portato avanti, mostrando attenzione per la salvaguardia delle attività, il cui rilievo non è solo di tipo economico ma anche sul fronte della socialità», hanno invece commentato i rappresentanti Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato, presenti insieme alla CNA.

Altro da

Non perdere