TERAMO - Nuovo scontro tra l'Associazione e il Comune di Teramo che con la Teramo Ambiente sostiene di non temere i ricorsi amministrativi, né eventuali esposti alla Procura della Repubblica
CHIETI - Il gruppo teatino di Fratelli d’Italia è intervenuto per il ripristino dei fondi destinati al Teatro Marrucino: sarà garantita la stagione teatrale 2025/2026
TERAMO - Il capogruppo di Azione ha portato una mozione sulla rigenerazione dell'area di Piazza Martiri Pennesi; Varani chiede la valutazione del nuovo strumento del trasporto pubblico
L'AQUILA - Presente anche una delegazione del Comune dell’Aquila, che ha sollecitato un pronunciamento ufficiale da parte dell’amministrazione cittadina sottolineando l’impatto del metanodotto sulle aree interne. Nel corso della stessa seduta, la
SCANNO - In una nota dai toni durissimi, l’associazione "Salviamo l'orso" punta il dito contro l’Ente, evidenziandone le responsabilità e ripercorrendo gli interventi – ritenuti insufficienti – posti in essere per la
MANOPPELLO - D’Annuntiis: “La Regione Abruzzo ha adottato una norma regionale che prevede incentivi specifici per il trasporto ferroviario delle merci, con l’obiettivo di garantire stabilità, crescita e competitività al settore"
VASTO - La pedalata cittadina, promossa dalla UISP e patrocinata dal Comune di Vasto, unirà sport, inclusione e rispetto per l’ambiente lungo il suggestivo percorso della Via Verde
ROMA - Dopo giorni di instabilità atmosferica, il fine settimana regalerà un temporaneo miglioramento con temperature in rialzo fino a 7°C. Tuttavia, la tregua durerà poco: da domenica pomeriggio torneranno i temporali
TERAMO - La Procura avvia un’inchiesta per omicidio colposo. Sotto indagine è il medico che aveva visitato la donna poche ore prima del decesso, dovuto a cause naturali
TERAMO - Tanti i punti esposti dall'assessore al bilancio e vice sindaco Stefania Di Padova: in contrattacco l'opposizione che ha portato un'osservazione della Corte dei Conti
L'AQUILA - Il Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale dell’Aquila traccia il bilancio dell'attività svolta: nello specifico 292 beni di antiquariato e 2370 di interesse archeologico