L’Aquila, la Fontana Luminosa si accende per la solidarietà: un novembre di colori e consapevolezza  

14 Novembre 2025
1 minuto di lettura
La Fontana Luminosa dell’Aquila si tinge di vari colori a novembre in segno di solidarietà

Dal rosso per le vittime della strada all’arancione contro la violenza sulle donne: il Comune aderisce a cinque campagne internazionali con illuminazioni simboliche

L’AQUILA – La Fontana Luminosa, uno dei simboli più riconoscibili della città, diventa in novembre un palcoscenico di solidarietà e sensibilizzazione. Il Comune ha infatti deciso di aderire a cinque campagne di rilevanza nazionale e internazionale, illuminando il monumento con colori diversi per richiamare l’attenzione su temi cruciali: dalla sicurezza stradale alla lotta contro i tumori, fino alla difesa dei diritti delle donne.

Il calendario delle iniziative parte il 16 novembre, quando la Fontana si tingerà di rosso per la “Giornata Mondiale in ricordo delle Vittime della Strada”, riconosciuta dalle Nazioni Unite e dedicata al ricordo di chi ha perso la vita o è rimasto ferito in incidenti, con l’obiettivo di promuovere una guida sicura e responsabile.

Il 17 novembre sarà invece il viola a dominare, in occasione della Giornata Mondiale della prematurità, per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sulle nascite pretermine e sulle difficoltà che affrontano i bambini nati prima della 37ª settimana e le loro famiglie.

Ancora viola il 20 novembre, per la Giornata Mondiale contro il tumore al pancreas, con l’adesione alla campagna “Facciamo luce sul tumore al pancreas” promossa dall’Associazione Nastro Viola, che punta a sostenere la ricerca e a diffondere consapevolezza su una patologia ad alta mortalità.

Il 22 novembre la Fontana si illuminerà di bianco per il Mese della consapevolezza sul cancro ai polmoni, sostenendo l’iniziativa “Illuminiamo novembre” di ALCASE Italia, che informa sui progressi della medicina e ribadisce l’importanza dello screening precoce.

Infine, il 25 novembre, il monumento si accenderà di arancione per la “Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, istituita dall’ONU nel 1999, a testimonianza del sostegno della città a una battaglia che resta ancora oggi di drammatica attualità.

Altro da

Non perdere