Un gruppo di sei persone è stato notato bivaccare in stato di alterazione nell’area di parcheggio di fronte al Bingo. La Polizia Locale ha effettuato i dovuti controlli, riscontrando che quattro di loro erano irregolari e uno dei quali era in possesso di un coltello a serramanico
PESCARA – Nell’ambito dell’attività volta al contrasto del degrado urbano nel centro città, la Polizia Locale di Pescara, coordinata dal comandante Danilo Palestini, è intervenuta nella giornata di ieri, venerdì 7 novembre, per sgomberare l’area di parcheggio di fronte al Bingo, tra via Michelangelo e corso Vittorio Emanuele II, da un gruppo di persone dedite all’accattonaggio e al consumo di alcol, che, accampate nel parcheggio, molestavano i passanti.
L’operazione, diretta sul posto dal maggiore Matteo Giampietro, è scaturita dai consueti pattugliamenti che gli agenti svolgono nel quadrilatero centrale tra il Terminal Bus e piazza Santa Caterina. Gli agenti hanno notato sei persone in evidente stato di alterazione, accampate nei pressi dell’ingresso pedonale del parcheggio. Dopo aver informato la centrale operativa, sono intervenute altre pattuglie, in auto e in moto, per isolare e identificare i soggetti.
Due uomini – un senegalese di 43 anni e un albanese di 33 – regolari sul territorio, sono stati sanzionati per ubriachezza e per aver limitato la fruibilità del parcheggio pubblico, e sono stati colpiti da Daspo urbano, con divieto di accesso all’area. Gli altri quattro, invece, sono risultati sconosciuti in banca dati, per cui sono stati accompagnati in Questura per l’identificazione tramite foto-segnalamento.
Si tratta di quattro senegalesi, tra i 31 e i 49 anni, uno dei quali trovato in possesso di un coltello a serramanico, immediatamente sequestrato e per il quale è subito scattata una denuncia a piede libero per porto abusivo di arma.
In totale sono state comminate 12 sanzioni amministrative, sei Daspo urbani e una denuncia penale. Ai quattro cittadini irregolari è stato inoltre notificato l’invito a regolarizzare la posizione sul territorio italiano.
Soddisfatto il sindaco Carlo Masci, che ha espresso il proprio ringraziamento alla Polizia Locale per l’impegno quotidiano nel garantire sicurezza e decoro urbano, sottolineando che le operazioni di controllo in centro continueranno e, se necessario, saranno intensificate. Ha inoltre ricordato la collaborazione costante con le forze dell’ordine e ribadito che l’amministrazione comunale è determinata a contrastare ogni forma di degrado, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, come i Daspo urbani, per tutelare i cittadini e la vivibilità della città.