Tre giorni tra escursioni, trekking, arte e sapori per riscoprire uno dei borghi autentici d’Italia, nel cuore del Parco Nazionale della Majella
FARA SAN MARTINO – Tre giorni per celebrare l’anima più autentica dell’Abruzzo montano: da venerdì 25 a domenica 27 luglio, Fara San Martino torna ad accogliere il Festival della Montagna, giunto alla sua quarta edizione. Una rassegna che intreccia natura, sport, arte, sapori e cultura in uno dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale della Majella, riconosciuto Geoparco Unesco.
L’obiettivo è chiaro e ambizioso: far conoscere e valorizzare le peculiarità di un territorio che da decenni ha puntato sul turismo sostenibile e sulla riscoperta delle proprie radici. Qui, dove l’acqua oligominerale sgorga pura e cristallina, dove le Gole di San Martino si aprono come una ferita nella roccia, e dove l’Abbazia di San Martino in Valle si erge austera nella sua bellezza medievale, si fa festa celebrando la montagna come madre generosa e custode di identità.
Tra escursioni guidate, eventi sportivi, degustazioni di prodotti tipici e momenti culturali, il festival si propone come esperienza immersiva. Tra gli appuntamenti più attesi c’è il Trekking dannunziano, in programma sabato: una camminata tra spiritualità e bellezza, dalla Madonna della Valle fino alla partenza dell’impianto di risalita che conduce – con la cestovia – a 1.475 metri d’altitudine. Da lì, l’ingresso nelle affascinanti Grotte del Cavallone, spettacolare scrigno carsico noto in tutta Italia, reso accessibile grazie alla sinergia tra Fara San Martino, Taranta Peligna e Lama dei Peligni.
Ma il festival è anche l’occasione per riscoprire veri e propri tesori d’arte: dal dipinto seicentesco di Tanzio da Varallo, conservato nella chiesa locale, fino ai richiami visivi dell’opera di M.C. Escher, il celebre artista olandese che in Abruzzo trovò ispirazione per le sue visioni geometriche e vertiginose.
Nato con l’intento di “accendere un faro” sul valore ambientale e culturale del borgo, il Festival della Montagna di Fara San Martino si configura oggi come un appuntamento maturo, capace di richiamare turisti, appassionati e studiosi.
Il Programma delle giornate:
Venerdì 25 luglio
Ore 18.00 CAMPO BASE – Piazza Municipio
INAUGURAZIONE del 4° FESTIVAL DELLA MONTAGNA
Apertura Mostra del 1° CONCORSO FOTOGRAFICO OBIETTIVO MAJELLA
Intervengono Cittadini, Imprese e Autorità
Ore 18.30 SCALINATA della CULTURA – Scala del Suffragio
Seminario “I CAMMINI, FATTORE DI ATTRAZIONE TURISTICA”
Anteprima di “ATTRACTIVE” (1° edizione Lanciano Fiera, dal 26 al 28 settembre 2025)
Incontro A cura del POLO FIERISTICO d’Abruzzo “LANCIANOFIERA” e con la collaborazione del CAI Club Alpino Italiano di Fara San Martino
Coordina Tiziana Iannarelli (Giornalista)
Ombretta Mercurio – Presidente Fiera di Lanciano
Lorenzo Berardinetti – Presidente Borghi Autentici Abruzzo
Giuseppe Masilli – (Sosec CAI Abruzzo)
Daniele Perilli – Presidente Reg. Soccorso Alpino
Antonio Zaffiri – Vice-Sindaco di Collecorvino
DEGUSTAZIONE dei Vini della BIOCANTINA di ORSOGNA
Ore 18.30 CAMPO BASE – SPAZIO SPORT in Piazza Municipio
7° URBAN TRAIL FARA SAN MARTINO – Memorial Costantino Cipollone
PREMIAZIONE
Ore 19.30 PIANORO DEL GUSTO e dell’ALLEGRIA – L.go Piano dei Santi
Apertura Stand Gastronomici, Street Food e Ristorazione
Ore 21.15 SCALINATA della CULTURA – Chiesa del Suffragio
Concerto del CORO ALPINO del C.A.I. di L’Aquila diretto dal Maestro Giulio Gianfelice
Ore 22.30 PIANORO DEL GUSTO e dell’ALLEGRIA – L.go Piano dei Santi
MUSICA DAL VIVO
Sabato 26 luglio
Ore 7.00 CAMPO BIKE – Villa Comunale Maria Pia De Cecco
Partenza della 6° MAIELLA IN SELLA, tour ciclistico che circumnaviga la Majella, con tratto cronometrato in salita (da Taranta Peligna alla Forchetta di Palena) – Arrivo dei partecipanti previsto durante tutta la giornata fino alle 17
Dalle ore 9.00 CAMPO ESTERNO – TARANTA PELIGNA e LAMA DEI PELIGNI
VISITA delle GROTTE DEL CAVALLONE*
Salita in Cestovia alle Grotte del Cavallone, Visita Guidata e Ritorno
(Partenze da mattina a pomeriggio)
Ore 10.00 GROTTA DEI GRAFFITI – Botteghe di Via Nazionale
Apertura della Mostra del 3° Concorso “TI AMO MONTAGNA”
Ore 10.00 CAMPO BASE – Piazza Municipio
Partenza delle PASSEGGIATE GUIDATE nel BORGO, alle SORGENTI del FIUME VERDE, all’ABBAZIA di SAN MARTINO in VALLE e alla GUALCHIERA ORSATTI
Ore 10.00 LARGO DEI CAMOSCI – Gole di San Martino
MONTAGNA INCLUSIVA, a bordo delle JOELETTE verso l’ABBAZIA BENEDETTINA,
a cura di “APPENNINI FOR ALL” (Cese L’Aquila) e CENTRO ARCA (Fara San Martino)
Ore 10.00 CAMPO BASE – Piazza Municipio
Apertura PARETE DI ARRAMPICATA ARTIFICIALE con Giampiero Di Federico
PASSEGGIATE GUIDATE nel BORGO, alle SORGENTI, all’ABBAZIA e alla GUALCHIERA
Ore 10.15 SALA CONSIGLIARE – UNA MONTAGNA DI BUONE ABITUDINI a cura del CAI
Seminario: La salvaguardia della montagna passa da una buona alimentazione
(segue) CONFERENZA STAMPA del Progetto “BICI IN COMUNE”
a cura di ANCI REGIONALE e SPORT&SALUTE s.p.a.
Ore 16.00 CAMPO BASE – Piazza Municipio
ANIMAZIONE BAMBINI con ANASTASIA ANIMAZIONE – GONFIABILI, GIOCHI, ANIMAZIONE, MAGIA COMICA, SCULTURE e MUSICA dalle 16 alle 19
Ore 19.00 SCALINATA della CULTURA – Scala del Suffragio
PREMIAZIONE del 3° CONCORSO TI AMO MONTAGNA
Ore 22.00 FARA’ MUSIC – Il TALENT Musicale delle Terre Alte
Contest musicale – In giuria ANNA GRAZIANI e MIMMO PAGANELLI
*EVENTO A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 328 179 4375
prevede un contributo di € 20,00 che include: Biglietto Funivia A/R, Visita Guidata all’interno delle Grotte del Cavallone, Buono Pasto di 2 Primi Piatti +Bevande presso gli Stand Gastronomici di Fara San Martino
RITIRO TICKET IN PIAZZA MUNICIPIO a FARA SAN MARTINO
Domenica 27 luglio
Ore 7.00 CAMPO BASE – Piazza Municipio
4° MONTE AMARO EXTREME
La EXTREME RACE del Festival della Montagna più a sud d’Europa, corsa di 29,5 km da Fara San Martino (440 slm) a Monte Amaro (2795 s.l.m.) e ritorno (dislivello +2400 mt)
Ore 9.00 LARGO DEI CAMOSCI presso le Gole di San Martino
Le FALESIE di Fara San Martino arrampicate dal vivo con GIAMPIERO DI FEDERICO
Ore 10.00 CAMPO BASE – Piazza Municipio
Partenza delle PASSEGGIATE GUIDATE nel BORGO, alle SORGENTI del FIUME VERDE, all’ABBAZIA di SAN MARTINO in VALLE e alla GUALCHIERA ORSATTI
Ore 10.00 CAMPO BASE – Piazza Municipio
MATINEÈ BANDISTICO della Banda di ATESSA
Ore 16.00 CAMPO BASE – Piazza Municipio
PREMIAZIONE della 4° MONTE AMARO EXTREME
Ore 17.30 CAMPO BASE – Piazza Municipio
Presentazione dell’ultima pubblicazione di EDOARDO MICATI, partecipa l’autore
A cura del PARCO DELLA MAIELLA – Coordina Tiziana Iannarelli (Giornalista)
Luciano Di Martino – Direttore Parco Maiella
Francesco Sulpizio – Presidente Regionale C.A.I. – Abruzzo
Piero Carlesi – Presidente Comitato Scientifico Nazionale CAI
Giuliano Cervi – Coordinatore Nazionale Gruppo Terre Alte CAI
Diego Magliocchetti – Referenti progetti Gruppo Terre Alte
(a seguire) Consegna del Premio “TERRE ALTE” 2025
(a seguire) Premiazione del 1° CONCORSO FOTOGRAFICO “OBIETTIVO MAJELLA”
con l’intervento di Giulio SPERANZA, Fotografo e Cesira DONATELLI, Autrice e Poetessa
(a seguire) DEGUSTAZIONE dei Vini della BIOCANTINA di ORSOGNA
Ore 22.00 PIANORO DEL GUSTO e dell’ALLEGRIA – L.go Piano dei Santi
DOCTOR VINTAGE SHOW 2025