Pescara, presentata l’app “Numeretto”: prenotazioni da remoto per i servizi demografici e URP

4 Settembre 2025
2 minuti di lettura
Pescara, presentata l’app “Numeretto”: prenotazioni da remoto per i servizi demografici e URP

Grazie alla nuova app “Numeretto” i cittadini di Pescara potranno evitare le code agli sportelli dei servizi demografici e dell’URP del Comune, prenotando comodamente tramite il proprio telefono un biglietto e sapendo in tempo reale quante persone sono in fila per lo stesso servizio

PESCARA – Fare meno fila agli sportelli dei servizi demografici e dell’URP del Comune di Pescara è possibile, grazie a “Numeretto”, la nuova applicazione digitale pensata proprio per semplificare l’accesso dei cittadini, che è stata presentata stamattina a Palazzo di Città. L’app, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS, consente di prenotare il proprio turno da remoto, monitorare in tempo reale l’affluenza e gestire gli appuntamenti in modo personalizzato, evitando così le code agli uffici.

La presentazione si è svolta nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore ai Servizi Demografici Patrizia Martelli, la dottoressa Elisabetta Cecamore, responsabile dell’Ufficio Servizi Demografici, e Maurizio Filogamo, del settore Innovazione del Comune, Tiziana Silvestri,
responsabile del Servizio Innovazione Processi e Trattamento dati, alla presenza di Andrea Petracca, per il Servizio Ced e Sicurezza informatica, e di Matteo Di Tonno, in rappresentanza dell’azienda che ha realizzato queste innovazioni per il Comune (CleverBit S.r.l.s. – L’Aquila).

«L’amministrazione comunale introduce una nuova piattaforma digitale, un servizio importante, innovativo, per cercare di garantire efficienza e soprattutto comodità» ha spiegato l’assessore Martelli. «In tempo reale noi avremo la possibilità di monitorare tutte le persone che sono in coda e da remoto prenotare quindi certificati, carte d’identità elettroniche, residenze, semplici certificati, atti notori, autentiche di firma e accessi agli atti, con l’obiettivo è quello di garantire un front office efficiente».

«Questa app agevola sicuramente l’accesso ai servizi più fast, quelli più espressi, quelli che possono essere richiesti dai cittadini come semplici certificati, atti notori, autentiche di firma, accessi agli atti» ha aggiunto la dottoressa Cecamore. «Indicativamente nei saloni dell’URP e dei servizi demografici abbiamo un accesso di circa 150 persone giornaliere. In questo modo, i cittadini possono monitorare se ci sono tante persone o poche persone, quindi decidere se rinviare la visita presso l’ufficio oppure programmandola con un’altra funzione, quella addirittura di scegliere una data, un orario e quindi organizzarla secondo le proprie esigenze personali», conclude Cecamore.

«Questo progetto è un sistema di elimina code evoluto – ha spiegato Maurizio Filogamo –. Noi partiamo da quello che avevamo prima, che era un semplice totem che distribuiva i bigliettini per la fila. Questo nuovo progetto, oltre ad acquisire un nuovo sistema di totem fisico che potete vedere all’URP, più moderno, aggiunge delle app mobile per estendere queste funzionalità in ambito mobile. Quindi il cittadino, scaricando queste app, può sia prendere un bigliettino come se fosse fisicamente all’URP, sia prenotare un appuntamento per un giorno e un orario precisi».

I totem sono stati installati già dal mese di luglio, mentre l’app è disponibile sugli store da circa una settimana. Inoltre, una volta prenotato il proprio numero tramite app non sarà necessario recarsi al totem e stampare un biglietto fisico, ma farà fede il biglietto elettronico rilasciato dal sistema una volta selezionato il tasto “mettiti in fila”.

L’applicazione è disponibile sugli store ufficiali per iOS e Android o inquadrando i QrCode dedicati. iOS: https://apps.apple.com/it/app/numeretto/id1525914007 Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cleverbit.numeretto

Altro da

Non perdere