Per usufruire delle consulenze specialistiche gratuite, che saranno effettuate dalle ore 14.20 alle 18 all’edificio Delta 7 (primo piano), è necessario prenotarsi chiamando il numero verde 800628989, da oggi fino a venerdì prossimo 16 maggio, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
L’AQUILA – Intervenire per prevenire l’asma ai suoi esordi oppure evitare che evolva in forma grave. Con questo obiettivo torna anche quest’anno la campagna nazionale “Asma Zero Week”, che dal 19 al 23 maggio offrirà visite e spirometrie gratuite presso il reparto di Pneumologia-Utir dell’ospedale dell’Aquila, diretto dal dottor Gian Luca Primomo.
Per usufruire delle consulenze specialistiche gratuite, che saranno effettuate dalle ore 14.20 alle 18 all’edificio Delta 7 (primo piano), è necessario prenotarsi chiamando il numero verde 800628989, da oggi fino a venerdì prossimo 16 maggio, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
I controlli, ai quali potranno sottoporsi sia i cittadini abruzzesi sia quelli di altre regioni sono rivolti alle persone dai 16 anni in su. “L’obiettivo dei controlli, che si inseriscono nell’ambito della più ampia strategia di prevenzione della direzione aziendale diretta dal manager, Ferdinando Romano – si legge in una nota della Asl – è intervenire per prevenire la malattia ai suoi esordi oppure evitare che evolva in forma grave”.
Tra i campanelli d’allarme da non sottovalutare figurano l’uso frequente di broncodilatatori, inalatori utilizzati più di due volte a settimana, e l’assunzione di steroidi per via orale. Ma anche sintomi più lievi meritano attenzione specialistica in tempi brevi per individuare la giusta terapia.
Secondo i dati più recenti, l’asma colpisce circa il 7% della popolazione italiana, con una tendenza in crescita. Per far fronte a questa emergenza, lo scorso ottobre il reparto aquilano ha attivato un ambulatorio dedicato all’asma e all’asma grave, aperto il lunedì pomeriggio, che ha già preso in carico oltre 200 pazienti, ciascuno sottoposto a visita e spirometria.
Il nuovo ambulatorio si inserisce in una filiera articolata di servizi specialistici che fanno del reparto di pneumologia dell’Aquila un centro di riferimento regionale: tra questi, gli ambulatori di fisiopatologia respiratoria e interventistica, fibrosi polmonare e patologia polmonare oncologica.