L'AQUILA - Peculiarità della celebrazione è l’offerta rituale dell’olio per la lampada votiva del Santo, che ogni anno viene donato da una diversa Regione d’Italia. Imprudente: Amore e dedizione per ambiente, valori che ci impegnamo a custodire"
L'AQUILA - Il consigliere regionale del Pd Pierpaolo Pietrucci annuncia una Risoluzione per chiedere la cancellazione del presunto via libera all’abbattimento di oltre 27 mila uccelli, parlando di “cultura della morte” e di “odio per la vita”. L’assessore leghista Emanuele
L'AQUILA - Aperture anticipate autorizzate per gazza, cornacchia, ghiandaia e colombaccio. Confermati quattro mesi di prelievo del cinghiale nelle aree consentite e l’avvio dell’addestramento dei cani da caccia. Vicepresidente Imprudente: "Documento redatto con la massima attenzione alla tutela ambientale e
PESCARA - L'iniziativa "Abruzzo Welcome” è stata presentata dal vicepresidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente. Il progetto, cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, mira a valorizzare il turismo verde
PESCARA - Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e il vicepresidente Emanuele Imprudente, si sono impegnati a sostenere gli agricoltori nella lotta contro i danni causati dalla fauna selvatica, in particolare
L’AQUILA – Il Festival dei paesi narranti, dal 28 al 30 giugno, accenderà Navelli di cultura e dibattiti su 15 comuni dell’entroterra aquilano, con il conduttore Rai Federico Quaranta
L’AQUILA - Il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha approvato due emendamenti per fornire un sostegno concreto agli agricoltori colpiti dalla peronospora. I provvedimenti prevedono l'abbattimento dei tassi di interesse sui prestiti e contributi
L’AQUILA – “Approcci innovativi a supporto delle produzioni agrarie in un contesto climatico in evoluzione”: questo il tema del 26° Convegno nazionale di Agrometeorologia, previsto dal 5 al 7 giugno a L'Aquila
L’AQUILA – Siglato stamani il "Protocollo per la costituzione della Sezione Territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità presso la provincia dell’Aquila”, per contrastare fenomeni di illegalità e sostenere i lavoratori
ORTONA – Dopo i mesi di silenzio che hanno seguito la dichiarazione di stato di calamità per il comparto vitivinicolo abruzzese, arriva la lettera aperta indirizzata, tra gli altri, a Giorgia Meloni