ATRI - “Prosegue il piano di potenziamento del presidio di Atri e in particolare della Radiologia", commenta Di Giosia, "Presto anche nuova risonanza magnetica"
L'AQUILA - Temperature vicine ai tre gradi e nessun posto disponibile nei centri d’accoglienza: una trentina di migranti al freddo all’Aquila dormono nei sottopassi e nei parcheggi. Rubate le loro coperte, mentre cittadini e associazioni organizzano aiuti e raccolte solidali.
ROMA – Secondo iLMeteo.it, sole e temperature più miti interesseranno il Centro e il Sud Italia dalla prossima settimana, con una pausa dal maltempo e un clima gradevole tipico di novembre. Nella seconda metà del mese potrebbe arrivare aria fredda
NOTARESCO - Il consigliere Marziani chiede chiarimenti su presunte incongruenze nell’incarico: “Società non ancora operativa al momento dell’offerta e possibile conflitto di interessi, servono risposte chiare dall’Amministrazione”
AVEZZANO - Cinque ragazze, tra cui quattro minorenni, sono indagate ad Avezzano per atti persecutori nei confronti di due compagne di scuola. Le condotte vessatorie sarebbero state perpetrate sia a scuola che
L'AQUILA - La decisione arriva dopo una lunga battaglia legale, con il Consiglio di Stato che aveva sospeso l'abbattimento e rinviato il caso al Tar. Le associazioni esultano per la salvezza dei
ROMA - I giudici hanno censurato in varie parti sostanziali il decreto con cui lo Stato assegnava alle regioni la pianificazione delle aree idonee e non idonee dove localizzare gli impianti per
L’AQUILA - Secondo gli animalisti, i danni attribuiti ai cervi sarebbero modesti, con 25.940 euro di indennizzi riconosciuti in un anno, a fronte di 16,7 milioni di euro stanziati nel bilancio regionale
SULMONA - D’Incecco: "Ostellari ha ribadito con chiarezza l’impegno del governo sul fronte della giustizia, a partire dalla prossima e definitiva riforma della geografia giudiziaria, con l’obiettivo di restituire al territorio il
PESCARA - L’evento, promosso dall’associazione ScienzaAperta Ets, è stato ideato da Daniele Bruno e Leonardo De Deo, due giovani ricercatori pescaresi di 26 anni, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico ai temi