Un’iniziativa organizzata dalla Protezione Civile regionale, guidata da Maurizio Scelli, che porterà in centro un ospedale da campo visitabile e sarà il momento per svolgere alcune esercitazioni nell’area metropolitana. Non mancherà l’occasione per un incontro istituzionale e per uno spettacolo finale con tanti big
PESCARA – Fino a domenica 30 novembre, Pescara sarà la capitale della Protezione Civile, ospitando un grande evento dedicato a esercitazioni, formazione, incontri pubblici e attività dimostrative aperte ai cittadini. L’iniziativa, dal titolo “Volonta-Ri di Futuro” e sostenuta dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Pescara, riunirà oltre 1600 tra volontari e operatori, diventando una vetrina nazionale per il sistema di emergenza abruzzese.
Il sindaco di Pescara Carlo Masci stamattina ha aperto la presentazione ringraziando i volontari, sottolineando che dietro la Protezione Civile ci sono “cuore, passione e sensibilità”, persone che intervengono nelle situazioni più difficili mettendo anche a rischio la propria incolumità. Ha spiegato che l’evento rappresenterà un’opportunità per mostrare alla cittadinanza il lavoro quotidiano svolto da chi si occupa di emergenze.
«Un momento in cui vogliamo condividere il senso di responsabilità portato da chi vuole aiutare – ha affermato Maurizio Scelli, direttore regionale di Protezione Civile –. Ogni cittadino deve essere strumento di Protezione Civile, quindi abbiamo cercato di toccare fasce di età e classi sociali per cercare di far diventare di moda partecipare alla Protezione Civile».
Nella giornata di sabato 29 novembre, dalle 8 alle 14, sono previste numerose esercitazioni che toccheranno non solo il capoluogo adriatico, ma anche Montesilvano, Spoltore e Cepagatti, con dimostrazioni di antincendio boschivo, ricerca dispersi, gestione di emergenze idrogeologiche e interventi sanitari. Sarà coinvolto anche il pubblico più giovane, grazie alle attività formative di “Pompieropoli”.
Tra gli elementi più suggestivi dell’evento ci sarà un ospedale da campo completamente operativo allestito in Piazza Salotto, capace di essere trasportato rapidamente anche all’estero in caso di calamità. Accanto alla struttura saranno esposti dispositivi per la produzione di acqua potabile, tra cui un sistema innovativo che la genera direttamente dall’aria tramite pannelli solari.
Una multinazionale presenterà inoltre un avanzato sistema di monitoraggio degli incendi, che verrà sperimentato nella pineta Dannunziana, basato su telecamere e droni che si attivano automaticamente alla rilevazione di segnali di fumo. Una tecnologia che potrebbe velocizzare gli interventi e abbattere i costi legati all’impiego di elicotteri e canadair.
Il programma prevede anche un importante incontro istituzionale al Teatro Flaiano, che riunirà sindaci, magistrati, prefetti e parlamentari abruzzesi, con l’obiettivo di approfondire la responsabilità dei primi cittadini in situazioni di emergenza e favorire un confronto diretto con chi verifica la correttezza delle loro azioni.
Infine, nella serata di sabato 29 novembre, al Porto Turistico si svolgerà un momento conclusivo dal forte impatto emotivo: “Un mondo d’amore”, l’evento di spettacolo con la partecipazione di Gianni Morandi, Gigi D’Alessio, Simone Cristicchi, Amara e Claudia Gerini, diretta dal maestro Leonardo De Amicis, con la partecipazione dell’orchestra del conservatorio dell’Aquila e presentata da Arianna Ciampoli. Non un semplice concerto, ma un racconto musicale dedicato ai temi della resilienza e della solidarietà.
Sul fronte logistico, grazie alla collaborazione con TUA, tutti i volontari alloggiati negli hotel di Montesilvano potranno utilizzare gratuitamente la Filovia per raggiungere Pescara, un gesto che gli organizzatori hanno definito un segno di attenzione verso chi dedica il proprio tempo agli altri.