Dal 28 al 30 novembre Piazza Duomo ospita la quarta edizione della manifestazione con masterclass, degustazioni e incontri internazionali
L’AQUILA – L’Aquila si prepara ad accogliere la quarta edizione della Fiera Internazionale dei Tartufi d’Abruzzo – Dal respiro alla terra, in programma dal 28 al 30 novembre nella rinnovata Piazza Duomo. Presentata ufficialmente questa mattina dal vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, la manifestazione si conferma come vetrina d’eccellenza per l’agroalimentare regionale e per la valorizzazione del territorio.
“Questa Fiera rappresenta un momento fondamentale per raccontare la qualità e la forza del nostro patrimonio agroalimentare – ha dichiarato Imprudente –. Il tartufo è uno dei simboli più identitari dell’Abruzzo, e attraverso questa manifestazione vogliamo dare ancora più visibilità ai nostri produttori, alle nostre tradizioni e a un comparto che continua a crescere. L’Aquila, con la sua piazza principale, sarà ancora una volta il palcoscenico ideale per accogliere visitatori, operatori e appassionati.”
Il programma prevede un vero e proprio villaggio del gusto con aziende, ristoranti convenzionati, masterclass di chef stellati, laboratori sensoriali e convegni scientifici ed economici. Non mancheranno tavole rotonde sull’internazionalizzazione, incontri professionali e momenti di spettacolo con showcooking, musica tradizionale e intrattenimento per tutte le età.
A testimonianza del crescente processo di apertura internazionale, parteciperanno anche rappresentanti delle ambasciate di Giappone, Romania e Belgio. Nel corso della conferenza è stata inoltre presentata la nuova applicazione Abruzzo.eat, disponibile per iOS e Android, che accompagnerà il pubblico durante la Fiera con informazioni su eventi, espositori e ristoranti con menu speciali al tartufo.