Dal Treno dei Mercatini di Natale alla magia dei borghi, passando per sagre, degustazioni e spettacoli teatrali: un fine settimana che accende l’autunno con gusto, tradizione e creatività
SULMONA – Dopo le ultime fatiche della settimana è arrivato il tanto atteso weekend e, come tutti i sabato anche oggi, vi segnaliamo i migliori eventi in Abruzzo tra mostre, sagre, fiere e cultura.
E’ ripartito oggi ufficialmente, con il primo fischio da Sulmona (AQ), il Treno dei Mercatini di Natale lungo la storica “Transiberiana d’Italia“. Il primo treno con destinazione Roccaraso (AQ) e tappa intermedia a Campo di Giove si è mosso questa mattina alle 9 mentre la seconda partenza è prevista alle ore 11.21. Stessi orari e stesse destinazioni anche domani e per tutti i fine settimana fino al 21 dicembre.
A Campo di Giove (AQ) per l’occasione prenderà il via la manifestazione “Il Borgo Incantato” con stand di oggettistica artigianale, delizie gastronomiche locali e tante attività pensate per grandi e piccoli.
Ovviamente anche a Roccaraso(AQ) il passaggio dello storico treno della Ferrovia dei Parchi coinciderà con l’apertura dei mercatini di Natale con musica itinerante, una mostra fotografica, una mostra di pitture e tanta musica dalle 10.30 alle 19.30.
Dopo la breve pausa natalizia il treno ricomincerà a viaggiare a partire dal 26 dicembre fino al 6 gennaio con arrivo a Castel di Sangro.
Per chi volesse rimanere nella provincia di Pescara potrà trovare i mercatini di Natale anche a Caramanico (PE) dove dalla scorsa settimana è stato aperto il “Villaggio di Natale” con attività per bambini ed adulti con piste di pattinaggio, presentazione di libri e docufilm, degustazioni e tanta musica.
Solo per gli adulti invece nella Sala Consiliare del Comune di Pescara questo pomeriggio alle 17.30 sarà possibile partecipare al “Pescara Wine Festival“, la manifestazione organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Pescara dedicata alla celebrazione delle eccellenze del vino. Tante cantine presenti, regionali e non, che verranno premiate alla presenza delle autorità politiche. Il tutto si concluderà con una degustazione gratuita degli oltre ottanta vini premiati.
Per i più piccoli si segnala a Tocco da Casauria (PE) il “Christmas Lab – Il Regno degli Schiaccianoci“. La Proloco Casauria invita tutti i giovani creativi ad un appuntamento speciale nelle sale di Via Municipio dove i pomeriggi si trasformeranno in un’esplosione di colori, giochi e sorprese. Non si tratterà di realizzare semplici lavoretti ma di dare vita a vere e proprie opere d’arte nate dall’immaginazione dei partecipanti. I bambini dai 3 ai 10 anni potranno dare libero sfogo alla loro inventiva dalle 10.30 alle 12, mentre i ragazzi dagli 11 ai 14 anni avranno il loro spazio dedicato dalle 15 alle 16.30. Un’occasione unica per divertirsi, condividere e mettere in mostra le proprie capacità.
Spostandoci nella provincia di Chieti e precisamente a Villamagna (CH) troviamo l’evento “Sapori d’Autunno” che prenderà il via questo pomeriggio a partire dalle ore 17. Per l’occasione Piazza Europa si trasformerà in un palcoscenico di sapori ed atmosfere grazie alla seconda edizione di questo atteso evento enogastronomico organizzato con passione dalla Pro Loco Villamagna. Un appuntamento che unisce tradizione, gusto e voglia di stare insieme rendendo il borgo ancora più accogliente e vivace. Il cuore della manifestazione sarà la proposta enogastronomica pensata per esaltare le eccellenze del territorio. Gli stand dei locali aderenti offriranno un vero e proprio viaggio tra i sapori tipici della stagione: dalle immancabili castagne al vin brulè fino alle specialità dei ristoratori locali tra pizze fragranti, dolci artigianali e piatti della tradizione come sagne e ceci , crostini di polenta e pizze fritte. A completare il menù, il comfort food per eccellenza: salsicce arrosto e patate al forno, perfette per scaldare la serata. Non solo cibo: la festa sarà accompagnata dalla musica live dei Soul Live, un duo capace di rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente. Per garantire il massimo comfort verrà inoltre allestito un grande tendone con posti a sedere. L’ingresso è libero e l’invito è rivolto a chiunque voglia scoprire (o riscoprire) Villamagna attraverso i suoi sapori autentici e la sua ospitalità. Un’occasione perfetta per celebrare l’autunno con gusto ed allegria.
Sempre in provincia di Chieti, questa volta a Torino di Sangro (CH), c’è la seconda edizione della “Festa del Vino e dell’Olio” nel cuore del piccolo borgo. A partire dalle 19 il centro storico si animerà con musica e stand gastronomici tra le degustazioni dei migliori vini e oli locali. Si potranno assaggiare tanti piatti tipici della tradizione ascoltando la musica dal vivo dei diversi gruppi che si alterneranno sul palco.
Anche Casoli (CH) si prepara a vivere un viaggio tra storia e sapori con la prima edizione di “VinOlio al Castello“, in programma oggi a partire dalle ore 16. L’evento, organizzato dalla Pro Loco “Casulae”, porterà il pubblico all’interno del suggestivo Palazzo Ducale, trasformato per l’occasione in un palcoscenico medievale, con rievocazioni storiche, dimostrazioni e degustazioni. Si partirà con visite gratuite al Palazzo e si proseguirà alle 17:00 con la rievocazione dell’Associazione “La Gualdana dell’Orso” al Castello del Conte Gualtiero di Palearia con l’allestimento di un accampamento medievale del XIII secolo. Scene di vita quotidiana, dimostrazioni di tiro con l’arco e di scherma insieme ad attività didattiche pensate per grandi e piccoli renderanno l’esperienza coinvolgente ed immersiva. Accanto alla dimensione storica non mancheranno i sapori: olio, vino e prodotti tipici del territorio saranno protagonisti delle degustazioni offrendo un percorso enogastronomico che racconta l’identità di Casoli. Un’occasione unica per scoprire il fascino del passato e lasciarsi conquistare dalla genuinità delle eccellenze locali.
Non solo sapori e convivialità: l’autunno a Chieti si arricchisce anche di cultura e teatro. Sabato 22 e domenica 23 novembre, il Parco Archeologico La Civitella e i suggestivi Tempietti Romani ospiteranno “Satyricon a Teate Marrucinorum“, lo spettacolo scritto e diretto da Daniele Mancini che trasforma la storia in un rito teatrale vibrante e sorprendente. Ispirato al celebre immaginario del Satyricon, lo spettacolo porta in scena un banchetto che oscilla tra passato e presente, dove un magistrato e uno schiavo riportano in vita la Teate romana con i suoi eccessi, desideri e ironie. Statue, vino e memorie diventano protagonisti di un gioco teatrale che mescola poesia, follia e ironia creando un cortocircuito sensoriale che non si limita a coinvolgere il pubblico ma lo rende anche complice. L’iniziativa, firmata MusA – Musei d’Abruzzo, nasce dalla collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale La Civitella e il supporto della Compagnia Teatrale Arotron. Una sinergia che porta il teatro contemporaneo dentro gli spazi archeologici più suggestivi della città, trasformandoli in scenari vivi e pulsanti. L’appuntamento è stasera alle 18 al Parco Archeologico e domani alla stessa ora ai Tempietti Romani (posti limitati).
Che si scelga di salire sullo storico convoglio della “Transiberiana d’Italia”, di lasciarsi conquistare dai profumi delle sagre o di immergersi nelle atmosfere teatrali di Chieti, questo weekend in Abruzzo offre un mosaico di esperienze da vivere e condividere. Un invito a scoprire la regione attraverso i suoi sapori, la sua storia e la sua inesauribile voglia di festa.