Disabilità e diritto a una vita indipendente: al via l’avviso della Regione Abruzzo da 8,5 milioni di euro

20 Novembre 2025
1 minuto di lettura
Santangelo commenta la prossima apertura del nuovo avviso relativo alla misura Vita Indipendente

La Regione avvia la nuova programmazione della misura “Vita Indipendente”, mettendo a disposizione 8,5 milioni di euro per il 2025 e garantendo risorse fino al 2028. L’avviso è rivolto ai 24 Ambiti sociali distrettuali

L’AQUILA – Vivere come gli altri, scegliendo il proprio percorso e decidendo in autonomia secondo bisogni e desideri personali: è il principio alla base del diritto delle persone con disabilità a una vita indipendente. In Abruzzo questo diritto torna oggi al centro delle politiche sociali con la ripartenza della misura regionale, che per il 2025 mette a disposizione 8,5 milioni di euro per sostenere i nuovi progetti di vita indipendente.

L’assessore alle Politiche sociali, Roberto Santangelo, ha presentato il nuovo avviso, che da quest’anno sarà finanziato nell’ambito della programmazione FSE Plus, garantendo una copertura stabile e pluriennale. L’avviso, in pubblicazione il 24 novembre, è rivolto ai 24 Ambiti sociali distrettuali, chiamati a raccogliere e valutare i progetti presentati dalle persone con disabilità, residenti nei rispettivi territori. “Per la prima volta – ha spiegato Santangelo – verrà finanziato nell’ambito della programmazione FSE Plus e soprattutto potrà contare su risorse certe in grado di venire incontro a tutte le richieste delle persone con disabilità”.

Rispetto alle edizioni precedenti, la struttura dell’intervento rimane sostanzialmente invariata, ma viene inserita in una cornice più solida. I progetti potranno essere finanziati con importi compresi tra 6 mila e 12 mila euro, destinati all’assunzione diretta dell’assistente personale oppure all’acquisto di servizi di assistenza. Nel 2023 erano stati sostenuti 655 interventi per un totale di 5,6 milioni di euro, un volume che conferma la rilevanza della misura e la necessità di garantirle continuità.

Per il 2025 la dotazione ammonta a 8,5 milioni di euro, una cifra che, secondo l’assessore, “permetterà di soddisfare tutte le richieste che saranno presentate”.

La novità principale riguarda la programmazione pluriennale, che supera la tradizionale incertezza delle annualità precedenti. “Rispetto gli anni scorsi – ha proseguito – non ci sarà quindi quella corsa frenetica di fine anno alla ricerca di risorse sul bilancio regionale, ma questa volta la Giunta e l’assessorato alle Politiche sociali hanno programmato risorse e modalità di intervento almeno fino al 2028, con una scheda complessiva di interventi che cuba oltre 35 milioni di euro”.

L’assessore ha infine invitato i potenziali beneficiari a presentare con fiducia i propri progetti, seguendo le indicazioni degli Ambiti sociali per la corretta rendicontazione. L’appello dell’assessore Santangelo è quello di “essere fiduciosi, di presentare il proprio progetto di Vita Indipendente da finanziare e seguire successivamente quanto disposto dagli Ambiti sociali per la corretta rendicontazione dei costi”.

Altro da

Non perdere