Consiglio comunale a Pescara, scontro in aula sui rincari dei parcheggi: le opposizioni non ottengono il ritiro della delibera

19 Novembre 2025
2 minuti di lettura
Consiglio comunale a Pescara, scontro in aula sui rincari dei parcheggi: le opposizioni non ottengono il ritiro della delibera

Bocciati entrambi gli ordini del giorno proposti dalle opposizioni, il gruppo Pettinari insorge con uno striscione contro una maggioranza compatta sulla delibera che aumenta i parcheggi. I lavori riprenderanno domani con la discussione su lavori di somma urgenza richiesti dalla Giunta per abbattere alcuni edifici sul suolo comunale

PESCARA – Seduta calda, quella odierna del Consiglio comunale di Pescara, dove protagonista indiscusso è stato l’aumento, o adeguamento, delle tariffe delle aree di parcheggio cittadine. Sia la coalizione di centrosinistra che i consiglieri della lista civica hanno presentato un ordine del giorno relativo ai rincari con cui chiedevano al Consiglio di votare per ritirare la delibera grazie alla quale la Giunta Masci ha predisposto il nuovo piano tariffario.

Entrambi gli ordini del giorno, dopo una discussione durata a lungo, sono stati bocciati con 17 voti contrari e 13 favorevoli, portando scompiglio tra le file dell’opposizione, in particolare tra i consiglieri del gruppo Pettinari, Domenico Pettinari e Massimiliano Di Pillo che, sdegnati dalla bocciatura, sono esplosi in un applauso fragoroso e hanno esposto uno striscione di protesta con la frase “Tariffe alle stelle… vergognatevi!”.

In particolare l’ordine del giorno della lista civica prevedeva non solo un dietrofront completo sulla delibera parcheggi, ma anche un ripensamento sull’aumento delle tariffe del suolo pubblico, altra delibera che a breve verrà portata in Consiglio. Un punto, quest’ultimo, difficilmente negoziabile, perché la modifica dipende da un adeguamento all’indice Istat di livello nazionale.

«Questa è un’amministrazione che vuole politicamente colpire il settore trainante della nostra terra e quindi il commercio, noi no noi vogliamo tutelarlo e la nostra visione politica sarà sempre quella di stare a fianco alle fasce più deboli della nostra popolazione», ha chiarito il consigliere Pettinari.

«Abbiamo fatto mettere al voto il nostro ordine del giorno che è stato bocciato quindi la maggioranza evidentemente è d’accordo sull’aumento dei parcheggi», così invece il consigliere del Partito Democratico Francesco Pagnanelli ha commentato la bocciatura dell’ordine del giorno presentato dalla sua coalizione.

Di contro il presidente del Consiglio comunale, Gianni Santilli, sulla tanto criticata delibera afferma: «Noi ne abbiamo parlato con il gruppo di maggioranza e con il sindaco, il sindaco ieri ha riunito le associazioni di categoria e hanno condiviso pienamente questa scelta tant’è che era preannunciato una uno spegnimento delle luci nella nostra città, cosa che i commercianti hanno ritenuto opportuno non fare dopo il risultato che avevano avuto con il sindaco».

Dopo la discussione sul caro parcheggi e una breve pausa, il Consiglio è tornato in aula per procedere con l’ordine dei lavori e l’assessore al Bilancio Eugenio Seccia ha illustrato una delibera sui “Lavori di somma urgenza per la demolizione di una struttura abusiva adiacente un immobile comunale”, con la quale si chiedeva ai consiglieri di votare un riconoscimento di spesa di 4.600 euro per procedere all’abbattimento della struttura in questione.

Anch’esso di proprietà comunale, l’immobile si trova in via Aterno nei pressi del Ponte delle Libertà, è stato segnalata dal settore manutenzione del Comune di Pescara ed è attualmente utilizzato abusivamente come rifugio da persone senza fissa dimora. La discussione su questa delibera ha fatto emergere diverse perplessità nei consiglieri sia sul carattere di “somma urgenza” che sul tema del degrado urbano, tanto da ricevere ben 43 emendamenti.

La cascata di modifiche proposte dai consiglieri ha indotto il presidente Santilli a sospendere la seduta per valutarli attentamente e riprendere domani pomeriggio alle 15.

Nell’ordine del giorno di questo Consiglio compaiono temi importanti come una delibera su lavori di somma urgenza riguardanti alcuni immobili non censiti ma presenti su via Tavo e via Tiburtina, una variazione del bilancio di previsione 20257/2027 e il piano di risanamento acustico nel centro storico.

Altro da

Non perdere