Il Consiglio regionale ha approvato la legge sui rapporti con scuole e università e ha varato variazioni di bilancio per oltre 20 milioni di euro. Fondi destinati a sanità, cultura, ambiente e impiantistica, con interventi su grandi eventi, riserve naturali, Terme di Caramanico e complesso Le Naiadi
L’AQUILA – Una legge per avvicinare le giovani generazioni alle istituzioni e una serie di variazioni di bilancio che intervengono su sanità, cultura, ambiente e impiantistica. Sono i principali provvedimenti approvati dal Consiglio regionale nella seduta di oggi, presieduta da Lorenzo Sospiri, che ha parlato di “ottimi risultati a beneficio del nostro territorio e dei cittadini abruzzesi”.
Il testo legislativo approvato a maggioranza, con l’astensione delle opposizioni, riordina e coordina le iniziative per favorire la conoscenza delle istituzioni regionali da parte degli studenti, la loro partecipazione alla vita democratica e l’educazione a una cittadinanza consapevole. Previste visite e incontri nelle sedi consiliari, rapporti con le università per borse di studio, assegni di ricerca e tirocini, oltre a iniziative per valorizzare l’immagine della Regione in Italia e all’estero.
Sul fronte finanziario, il pacchetto di variazioni approvato dall’Aula prevede il reintegro di 10 milioni di euro per urgenze legate alla sanità e 5 milioni di maggiori entrate. Tre milioni di euro andranno al Furc, il Fondo unico regionale per la cultura, per sostenere grandi eventi e istituzioni culturali, consentendo l’accesso alle risorse nazionali del Fus. Tra gli altri interventi: 1 milione di euro al Comune di Cepagatti per i disagi legati a un impianto di conversione, 600mila euro ad Areacom, 500mila euro alle riserve naturali, 500mila euro per la gestione del complesso sportivo Le Naiadi, 500mila euro per i danni da fauna selvatica, 100mila euro all’Associazione regionale allevatori, 260mila euro all’Arpa ex Arta e 100mila euro alle Terme di Caramanico. Riconosciuto inoltre un debito fuori bilancio di oltre 2 milioni di euro per i costi dell’ultima edizione del Giro d’Abruzzo.
“Il confronto coordinato tra consiglieri di maggioranza e opposizione, con gli assessori disponibili ad accogliere suggerimenti e integrazioni, consente di garantire sostegno e funzionamento ai nostri impianti di pregio, al settore cultura, oltre che intervenire positivamente sul settore ambiente”, ha sottolineato Sospiri.
Tra le novità, anche modifiche alla normativa sul randagismo: i ricoveri dovranno garantire apertura almeno cinque giorni a settimana e tre domeniche al mese, con gestione affidata a soggetti qualificati.
La seduta ha visto inoltre la discussione di interpellanze su carenza di personale medico e servizio 118 nell’Alto Sangro (Antonio Di Marco, PD), sostegno alle micro e piccole imprese nei territori della ricostruzione post-sisma (Pierpaolo Pietrucci, PD) e investimenti sul servizio 118 della Asl di Pescara (Francesco Taglieri, M5S).
I lavori del Consiglio regionale riprenderanno il 25 novembre alle ore 15.