Posata la prima pietra per la trasformazione dell’ex area di risulta a Pescara. Masci: “In due anni 752 posti auto”

17 Novembre 2025
2 minuti di lettura
posa prima pietra parcheggio pescara

Il progetto prevede la realizzazione del primo lotto dei lavori, ovvero il parcheggio multi piano lato sud con 752 posti auto e i primi 3,5 ettari del parco urbano. A seguire un parcheggio interrato da 400 posti, la sede della Regione Abruzzo e un secondo parcheggio lato nord che porterà il totale dei posti auto a 2mila

PESCARA – «Un progetto atteso da circa 38 anni», così il sindaco di Pescara Carlo Masci ha definito l’intervento che cambierà volto all’ex area di risulta, questa mattina durante la cerimonia per la posa della prima pietra che segna l’avvio dei lavori del primo lotto. Dopo decenni di attese e rinvii l’area, 13 ettari nel cuore di Pescara, vedrà nascere in due anni un parcheggio multi piano da 752 posti auto e un grande parco urbano di 6,5 ettari, di cui 3,5 ettari verranno realizzati con questo primo intervento.

In particolare il parcheggio si estenderà su una superficie di 5.000 metri quadrati, caratterizzata da una grande parete verticale verde di circa 2.000 mq. Nell’area saranno inoltre messi a dimora 287 alberi, circa 150 piante fiorite e 3.600 essenze arbustive. «Se vi girate, oggi c’è soltanto asfalto. Invece poi si trasformerà totalmente in un’area verde, bellissima, al centro della città», ha sottolineato il sindaco.

«Devo dire che sono veramente soddisfatto e contento – ha poi aggiunto Masci –, perché non è stato un lavoro semplice, molto articolato anche dal punto di vista amministrativo, ce l’abbiamo fatta. Se pensate che il progetto esecutivo del parcheggio è stato valutato da una società di livello nazionale di Genova, che ha impiegato 10 professionisti per valutare l’impatto del parcheggio, che sarà di grande qualità, molto innovativo e che poi permetterà di avere l’accesso sul parco» .

Per quanto riguarda gli altri interventi, che a cascata seguiranno quello partito oggi, ci sono un parcheggio sotterraneo che accoglierà 400 posti e per il quale in settimana partirà la gara per individuare il progettista; la nuova sede della Regione Abruzzo; un secondo parcheggio sul lato nord che porterà il numero totale dei posti auto a 2mila. Il tutto, afferma il primo cittadino, per restituire alla città un’area completamente riorganizzata in circa 5 anni e con una spesa di 130 milioni di euro, dei quali gran parte già disponibili e provenienti anche dai fondi FSC regionali.

Prosegue anche l’iter per la realizzazione del Parco Centrale, affidata alla Fondazione Pescarabruzzo, partner istituzionale del progetto. Attualmente, afferma il presidente Nicola Mattoscio, c’è il progetto esecutivo e si andrà a gara per individuare l’appaltatore, mentre non si può ancora parlare della data di avvio lavori poiché bisognerà attendere affinché non si sovrappongano a quelli per il nuovo parcheggio e al contempo che la zona sulla quale il parco sorgerà sia dismessa dall’utilizzo attuale che la vede come area di sosta.

All’inaugurazione dei lavori, oltre al sindaco e ai rappresentanti della Giunta comunale di Pescara, anche il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, l’assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì, il deputato Guerino Testa, il vice prefetto Marisa Amabile e i rappresentanti delle forze dell’ordine.

Altro da

Non perdere