Visionaria 2025, Pescara capitale dell’innovazione: energia, digitale e competenze al centro del forum

17 Novembre 2025
1 minuto di lettura
E’ stato presentato questa mattina a Pescara Visionaria 2025, il Forum dell’innovazione e delle competenze

Dal 19 al 21 novembre al porto turistico di Pescara quindici incontri, oltre 85 relatori e un hackathon internazionale. Al centro energia, intelligenza artificiale, lavoro e green business

PESCARA – È stato presentato questa mattina, nella Sala Camplone della Camera di Commercio, Visionaria 2025, la quinta edizione del forum dell’Adriatico dedicato alla doppia transizione energetica e digitale. Dal 19 al 21 novembre il porto turistico di Pescara ospiterà tre giorni di dibattiti, laboratori e confronti con numeri da grande evento: quindici incontri, più di 85 speaker, oltre 300 studenti coinvolti, 48 partecipanti all’hackathon e circa 30 progetti in gara per il Premio Visionaria.

L’edizione 2025 affronta i temi cruciali della trasformazione economica e sociale: energia, competitività, lavoro, intelligenza artificiale, sostenibilità e sicurezza digitale. L’apertura sarà affidata alla tavola rotonda “Energia in transizione, competitività in caduta”, con la partecipazione del ministro Adolfo Urso, della vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna e di Renato Loiero, consigliere parlamentare del Senato, insieme ai rappresentanti del mondo produttivo e accademico. In questa occasione il Polo Automotive Abruzzese lancerà un appello sulla necessità di garantire condizioni energetiche sostenibili per tutelare una filiera che occupa oltre 12.000 addetti.

Grande attenzione sarà riservata al tema delle competenze, con i laboratori esperienziali di Randstad HR Solutions e la testimonianza di Giacomo Sintini, simbolo di resilienza e leadership. Tra le novità, il debutto di Spazio Futuro, hub dedicato alle nuove forme del lavoro, al marketing digitale, all’intelligenza artificiale e alla tutela della proprietà industriale.

Il 20 novembre sarà la volta del Premio Storie d’Alternanza e Competenze, introdotto dalla medaglia d’oro ai World Games di Chengdu 2025, Ilenia Colanero. Nel pomeriggio la plenaria dell’Innovazione vedrà protagonisti Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, Filippo Poletti, Antonio Baccari, Samuele Robbioni, Filomena Ferrara e Andrea Biraghi.

Non mancheranno focus su cybersecurity, con una tavola rotonda moderata da Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore, e sul green business, con ricercatori e imprenditori impegnati nella costruzione di modelli sostenibili per PMI e filiere produttive. La giornata conclusiva, il 21 novembre, sarà dedicata a SMAU e all’hackathon organizzato con Aptar Italia.

Sul filo della sostenibilità anche i gadget di Visionaria: manufatti realizzati dagli istituti circondariali di Chieti e Vasto, un’iniziativa voluta dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile insieme alle associazioni Alpha e Dafne, per trasformare il lavoro in occasione di riscatto e prevenzione della violenza di genere.

Altro da

Non perdere