Trenitalia rinnova la flotta in Abruzzo: entra in servizio il nuovo treno elettrico, quinto del progetto da 181 milioni

15 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Il progetto del Regionale punta a offrire treni più confortevoli, accessibili e tecnologici: salgono così a 24 i convogli monopiano di ultima generazione in circolazione

PESCARA – Un nuovo passo avanti per la mobilità sostenibile in Abruzzo: è entrato in servizio il quinto treno elettrico monopiano del Regionale di Trenitalia, consegnato in anticipo rispetto ai tempi previsti dal Contratto di Servizio 2023-2033 firmato con la Regione Abruzzo. Il convoglio, interamente elettrico, si distingue per la nuova livrea verde, dalle linee pulite e moderne, che richiama il concetto di sostenibilità e innovazione.

Il nuovo treno rientra in un investimento complessivo da 181 milioni di euro, di cui 152,6 a carico di Trenitalia e 28,8 milioni cofinanziati dalla Regione Abruzzo. Solo i cinque convogli già in servizio sulle linee regionali valgono 34 milioni di euro.

Il progetto del Regionale punta a offrire treni più confortevoli, accessibili e tecnologici, in linea con l’obiettivo di modernizzare l’intera flotta. Salgono così a 24 i convogli monopiano di ultima generazione in circolazione, 14 elettrici e 10 diesel, che hanno contribuito a migliorare la qualità del servizio, portando la puntualità al 92,1% e la soddisfazione dei viaggiatori al 97%.

Capace di raggiungere i 160 km/h grazie ai suoi quattro motori di trazione, il treno può ospitare oltre 500 passeggeri, di cui quasi 300 seduti. Gli interni sono progettati per offrire maggiore comfort e funzionalità, con spazi per bagagli e biciclette, prese USB e di corrente, illuminazione a LED e climatizzazione automatica.

Costruito con materiali riciclati e riciclabile fino al 97%, il convoglio garantisce un risparmio energetico del 30%rispetto ai modelli precedenti. È dotato di due postazioni per persone con disabilità, collocate vicino alle porte e ai servizi igienici, e di 20 spazi per biciclette con prese per la ricarica dei modelli elettrici. A bordo è inoltre attivo un sistema di videosorveglianza digitale che consente la visione in tempo reale delle immagini per garantire maggiore sicurezza ai passeggeri.

Altro da

Non perdere