Cantieri attivi in oltre venti comuni. L’obiettivo è una copertura digitale capillare e sostenibile per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni
CHIETI – Prosegue a ritmo sostenuto la posa della nuova rete in fibra ottica di FiberCop a Chieti e in gran parte della provincia. L’infrastruttura, tra le più estese in Italia, mira a garantire connessioni fino a 10 Gigabit al secondo, portando la connettività ultraveloce anche nei centri più piccoli del territorio.
Attualmente i cantieri sono attivi in numerosi comuni, tra i quali Bucchianico, Casacanditella, Casalincontrada, Castiglione Messer Marino, Chieti, Crecchio, Fara Filiorum Petri, Francavilla al Mare, Gissi, Lanciano, Miglianico, Monteodorisio, Orsogna, Paglieta, Pollutri, Rapino, Ripa Teatina, Roccaspinalveti, San Salvo, San Vito Chietino, Scerni, Tollo, Torino di Sangro, Torrevecchia Teatina e Villamagna. Progressivamente, i lavori interesseranno ulteriori realtà del territorio teatino, con l’obiettivo di estendere la copertura digitale a un numero sempre maggiore di utenti.
La nuova infrastruttura consentirà di accelerare la transizione digitale di imprese, cittadini e pubblica amministrazione, abilitando servizi ad alta innovazione come streaming in 4K, smart working, telemedicina e gestione intelligente di traffico, illuminazione e monitoraggio ambientale. Benefici non solo economici, ma anche ambientali, grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 legata all’efficienza del sistema.
“FiberCop continua a investire nella trasformazione digitale del Paese, promuovendo l’adozione della fibra ottica e facilitando l’accesso a servizi avanzati in tutto il territorio — sottolinea Francesca Petriacci, responsabile operations area Centro di FiberCop. La disponibilità di un’infrastruttura in grado di erogare elevati volumi di traffico con connessioni stabili e veloci sosterrà la crescita economica e migliorerà la qualità della vita dei cittadini”.