Anche quest’anno a partire dal 22 novembre tornerà a fischiare a Sulmona il treno storico della Transiberiana d’Italia
SULMONA – Con l’arrivo delle prime nevicate, l’Abruzzo si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi della stagione turistica invernale: il ritorno del “Treno dei Mercatini di Natale” lungo la storica tratta della”Transiberiana d’Italia“.
Un’espressione, quest’ultima, coniata nel 1980 dal gionalista Luciano Zeppegno per descrivere il percorso ferroviario che allora, partendo da Terni, giungeva fino al Lagonegro e che oggi collega Sulmona a Castel di Sangro passando attraverso il Parco Nazionale della Maiella ed il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Da qui l’appellativo di “Ferrovia dei Parchi“, oggi utilizzato per promuovere la rete che è divenuta il vero e proprio fiore all’occhiello del turismo ferroviario italiano.
Dal 22 novembre sarà possibile tornare a percorre questa suggestiva tratta ferroviaria, tra paesaggi innevati e borghi vestiti a festa per i consueti mercatini di Natale.
Le partenze speciali del “Treno dei Mercatini” sono programmate per tutti i fine settimana compresi tra il 22 novembre e il 21 dicembre 2025, con due corse giornaliere fissate alle 9:00 e alle 11:21.
Fino al 21 dicembre il treno in partenza da Sulmona arriverà fino a Roccaraso passando per Campo di Giove.
A partire invece dal 26 dicembre e fino al 6 gennaio sarà possibile arrivare fino a Castel di Sangro.
I biglietti possono essere acquistati esclusivamente online sul portale ufficiale ferroviadeiparchi.it, selezionando la data e il numero di posti desiderato. Il costo del biglietto è di 55 euro per gli adulti e di 35 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti, mentre i più piccoli fino ai 4 anni viaggiano gratuitamente, senza posto assegnato. È importante ricordare che il numero degli adulti deve essere sempre pari o superiore a quello complessivo dei minori presenti nella prenotazione.
Per chi desidera trasformare il viaggio in un’esperienza completa sono inoltre disponibili pacchetti turistici che includono il biglietto del treno storico e il pernottamento in hotel o bed&breakfast convenzionati nelle località di Sulmona, Caramanico, Rivisondoli, Campo di Giove e Scanno.
Quella della “Ferrovia dei Parchi” è un’occasione unica di vivere un’esperienza indimenticabile sul percorso ferroviario più suggestivo del nostro paese. Un’esperienza che unisce turismo e cultura e che ogni anno richiama decine di migliaia di viaggiatori da tutto il mondo.
Un progetto che si conferma una vera e propria eccellenza turistica della nostra regione e che restituisce al viaggiatore il senso più autentico del viaggio: quello di lasciarsi sorprendere.