L’11 novembre cerimonia al cimitero di guerra del fiume Moro con l’ambasciatrice del Canada Elissa Golberg per onorare i caduti della battaglia del 1943
ORTONA – Una cerimonia solenne per rendere omaggio al coraggio e al sacrificio dei soldati canadesi che combatterono per la liberazione dell’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale si terrà il prossimo 11 novembre a Ortona. L’iniziativa, resa nota dall’ambasciatrice del Canada in Italia, Elissa Golberg, si svolgerà nei luoghi simbolo della memoria canadese, in occasione del Remembrance Day.
Alle 9.10, in piazza degli Eroi Canadesi, verrà deposta una corona commemorativa al monumento “Il Prezzo della Pace”. Durante la cerimonia, i principali avvenimenti della battaglia di Ortona del 1943 saranno rievocati in inglese e in francese, ricordando il sacrificio dei circa 6.000 soldati canadesi caduti e i 26.000 feriti nel corso della campagna d’Italia, tra cui i 1.375 giovani che persero la vita proprio nella città abruzzese.
La commemorazione principale avrà luogo alle 10.30 al cimitero di guerra, dove il Canadian College di Lanciano organizza da anni eventi dedicati alla memoria dei caduti. Il programma prevede l’esecuzione degli inni nazionali, gli interventi dell’ambasciatrice Golberg e del sindaco di Ortona, Angelo Di Nardo, la lettura dell’Atto di Memoria e dell’Impegno a Ricordare, la recita delle preghiere, due minuti di silenzio e la deposizione delle corone.
Alla cerimonia parteciperanno, accanto all’ambasciatrice e al sindaco, il tenente generale Peter Scott, vice comandante del Comando Congiunto delle Forze di Napoli, il colonnello Julien Richard, addetto militare delle forze armate canadesi, il colonnello onorario delle Prime Nazioni John Newman e il Ranger onorario e artista Jean Miso. Insieme a loro, autorità civili e militari italiane e straniere, studenti, associazioni e cittadini, canadesi e italiani.
“Oggi, in tutto il Paese, esprimiamo la nostra gratitudine alle migliaia di coraggiosi Canadesi che erano pronti a sacrificare la propria vita per combattere l’odio e promuovere la dignità umana – ha dichiarato l’ambasciatrice Elissa Golberg –. Le loro azioni ci ispirano ancora oggi, di fronte all’autocrazia, al revisionismo e al cinismo. La memoria non è solo delle battaglie, ma delle persone: dei veterani, delle loro famiglie e delle comunità come quella di Ortona che hanno il dovere morale di ricordare”.
Un pensiero particolare sarà rivolto a soldati come Alfred Joseph McLeod, sepolto nel cimitero canadese di Ortona, simbolo del legame profondo tra due popoli uniti dalla memoria e dal comune impegno per la pace.