Il sindaco De Martinis: “Nell’ottica della Nuova Pescara, credo sia giusto e coerente che a Montesilvano sia riconosciuto il ruolo di capofila del turismo”
MONTESILVANO – I dati ufficiali forniti dalla Regione Abruzzo e presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Montesilvano raccontano un +17,7% di presenze rispetto al 2024, con 524.533 pernottamenti registrati nei primi otto mesi dell’anno (contro i 445.000 dello scorso anno). Secondo le proiezioni entro dicembre la città supererà quota 650.000 presenze complessive, il dato più alto di sempre.
Dietro il boom non c’è casualità, ma programmazione, investimenti e una visione chiara del turismo come leva di crescita economica e sociale. La permanenza media si è attestata su 4 notti, con un tasso di saturazione dei posti letto salito dal 24% al 28%, segno di una rete ricettiva più efficiente e duratura. Montesilvano rappresenta oggi un quarto delle presenze turistiche dell’intera regione.
Secondo l’amministrazione comunale a portare questi risultati non siano stati solo i 50 eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale, oltre che i 180 eventi culturali, di musica e intrattenimento, ma anche alcune scelte come la promozione digitale, grazie al format #TripinMontesilvano, ideato da Fabio Ippoliti, e la destagionalizzazione, in cui un ruolo fondamentale è stato giocato dal Pala Dean Martin, che ospita congressi medico-scientifici, eventi sportivi, culturali e religiosi.
«Abbiamo lavorato sodo per creare le condizioni affinché Montesilvano non fosse solo una destinazione estiva, ma una città capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno – ha dichiarato il sindaco Ottavio De Martinis –. Gli eventi, la presenza costante sul territorio e l’attenzione ai cittadini sono stati elementi chiave di questa strategia. Siamo felici che i numeri ci diano ragione e ci permettano di guardare al futuro con fiducia, offrendo un programma di alto livello al Pala Dean Martin e in tutta la città. Nell’ottica della Nuova Pescara, credo sia giusto e coerente che a Montesilvano sia riconosciuto il ruolo di capofila del turismo».
Tra gennaio e agosto 2025 si sono contati 126.929 soggiorni (contro 108.363 nel 2024), con il mese di agosto che ha totalizzato 25.314 arrivi, pari al 20% del totale. La città dispone oggi di 29 strutture alberghiere, 111 extra-alberghiere e 562 case vacanza private, per un totale di 3.305 camere e 7.567 posti letto. I turisti italiani restano la maggioranza (22.817 contro 2.497 stranieri), e la spesa complessiva generata è stimata in circa 15 milioni di euro tra indotto e spesa diretta.
«Siamo sempre in moto – ha aggiunto l’assessore al Turismo e agli Eventi Corinna Sandias –, tanto che abbiamo già avviato la macchina organizzativa per un autunno e un Natale che si preannunciano altrettanto entusiasmanti».