Presentato all’Aquila il progetto regionale “Sanità di Prossimità – Digitalizzazione dei Servizi in Multicanalità”, finanziato con fondi Fesr. L’obiettivo è ridurre tempi e burocrazia attraverso nuove tecnologie diffuse sul territorio
L’AQUILA – Rendere l’accesso ai servizi sanitari più semplice, rapido e uniforme sul territorio. È l’obiettivo del progetto “Sanità di Prossimità – Digitalizzazione dei Servizi in Multicanalità”, presentato oggi a Palazzo Silone, sede della Giunta regionale, con il sostegno dei fondi europei Fesr.
L’iniziativa punta a introdurre strumenti digitali di nuova generazione per migliorare il rapporto tra cittadini e sistema sanitario, riducendo tempi di attesa e passaggi burocratici. Alla presentazione hanno partecipato il presidente della Regione Marco Marsilio, l’assessore alla Salute Nicoletta Verì, l’assessore al Bilancio e all’Informatica Mario Quaglieri, il consigliere regionale Massimo Verrecchia, i direttori delle Asl abruzzesi e il dirigente del Servizio Informatica regionale Luciano Cococcia, promotore e coordinatore del progetto.
Il piano prevede la fornitura gratuita in comodato d’uso di totem multifunzione “Kiosk Teseo M Pay” e totem informativi destinati alle Asl, agli ospedali e alle Case di comunità. I dispositivi consentiranno, tramite tessera sanitaria, di prenotare prestazioni, ritirare referti, effettuare pagamenti con POS o PagoPA, stampare il tesserino sanitario e accedere a informazioni aggiornate sui propri dati clinici.
Durante la presentazione è stata mostrato il funzionamento dei nuovi totem, con focus sull’interfaccia utente e sulle possibilità di personalizzazione da parte delle aziende sanitarie locali.
“Si tratta di un passo concreto verso una sanità più accessibile e più vicina ai cittadini, dove la digitalizzazione non è un adempimento ma uno strumento reale per semplificare, ridurre le attese e velocizzare i servizi”, ha dichiarato il presidente Marsilio.
L’assessore Quaglieri ha sottolineato come si tratti “di un investimento che valorizza innovazione, efficienza e sostenibilità, puntando su tecnologie capaci di rendere più fluida e misurabile la fruizione dei servizi e migliorare la programmazione sanitaria regionale. Si riducono così i tempi di attesa, evitando le lunghe file e rendendo realmente l’assistenza a portata di cittadino!”.
In chiusura, l’assessore Verì ha evidenziato che “questo progetto consente di portare servizi essenziali in più punti del territorio, riducendo spostamenti, code e passaggi burocratici, e rispondendo in maniera più rapida e moderna ai bisogni della popolazione. Costituisce, a tutti gli effetti, un supporto al sistema della sanità digitale”.