L’Aquila celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: “Ricordiamo chi con il proprio sacrificio ha tracciato i confini dell’Italia libera e unita”

4 Novembre 2025
1 minuto di lettura

In occasione del 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi ha rivolto un pensiero alle nuove generazioni: “Abbiamo il dovere di ricordare questi esempi e di trasmetterne il significato ai giovani, che oggi partecipano numerosi a questa cerimonia.”

L’AQUILA – “Nella Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, celebriamo le Forze Armate, insieme all’unità nazionale e a tutti gli uomini che, con il loro sacrificio, hanno difeso e costruito l’Italia, tracciandone con il sangue i confini e garantendo al nostro Paese di essere unico, unito e indivisibile. È grazie a loro se da ottant’anni godiamo di pace e libertà, valori immensi che dobbiamo continuare a custodire e trasmettere”. Con queste parole il Sindaco dell’Aquila ha aperto la cerimonia per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, celebrata oggi nel capoluogo abruzzese.

Il primo cittadino ha poi rivolto un pensiero alle nuove generazioni: “Abbiamo il dovere di ricordare questi esempi e di trasmetterne il significato ai giovani, che oggi partecipano numerosi a questa cerimonia. A loro auguriamo di non dover mai vivere ciò che i loro coetanei hanno affrontato in passato e che, purtroppo, molti giovani nel mondo continuano a subire oggi a causa della guerra.”

La celebrazione è iniziata nella Chiesa di Cristo Re, con la Santa Messa in memoria dei caduti officiata dall’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila, Monsignor Antonio D’Angelo.

Successivamente, è proseguita presso la Villa Comunale, alla presenza delle autorità civili e militari, dei reparti in armi schierati e di numerosi cittadini. Presente anche il Conservatorio dell’Aquila “Casella”, con un gruppo di musicisti diretti dal Maestro Ieie

Il programma ha previsto l’Alzabandiera, l’esecuzione dell’Inno Nazionale, la deposizione della corona d’alloro, la lettura dei messaggi istituzionali e della Preghiera per i Caduti.

Nel corso della manifestazione è stata inoltre consegnata la bandiera nazionale a un istituto scolastico, in segno di continuità tra la memoria storica e le giovani generazioni.

Durante la cerimonia è stato letto anche il messaggio del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha ricordato il valore del 4 novembre come giornata di memoria e coesione: “Il 4 novembre è il momento in cui l’Italia guarda alla propria storia e riconosce che ciò che siamo oggi è frutto del coraggio e del sacrificio di generazioni di donne e uomini che hanno scelto di servire e proteggere il Paese, anche a costo della vita”.

Crosetto, nel suo discorso, ha sottolineato come il tema scelto per quest’anno, “Difesa, la forza che unisce”, rappresenti “un principio concreto che attraversa ogni azione delle Forze Armate, legando territori, generazioni e comunità nel segno della fiducia e della sicurezza collettiva”.

Altro da

Sulmona Film festival

Al via il Film Festival di Sulmona

Sta per iniziare il Film Festival di Sulmona. Dopo i due eventi di apertura, ovvero la Presentazione del libro su Ivan Graziani e la proiezione speciale del musical “The Rocky Horror Picture

Non perdere