Il Tenente Colonnello Nino De Luca alla guida della Compagnia carabinieri di Giulianova

25 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Originario di Nereto, l’ufficiale subentra temporaneamente al Maggiore Morandi e porta in dote un’esperienza trentennale maturata in reparti operativi e di Stato Maggiore in tutta Italia

GIULIANOVA – Il Tenente Colonnello Nino De Luca ha assunto il comando, in sede vacante, della Compagnia Carabinieri di Giulianova, subentrando temporaneamente al Maggiore Nicolò Morandi, attualmente impegnato in un corso di formazione presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Già Capo Ufficio Comando del Comando Provinciale Carabinieri di Teramo, De Luca torna così a guidare un reparto operativo in attesa del rientro dell’ufficiale titolare.

Cinquantotto anni, nato in provincia di Avellino ma con radici familiari a Nereto, De Luca vanta un percorso professionale trentennale, iniziato nel 1992 con l’arruolamento come Allievo Ufficiale di Complemento presso la Scuola di Fanteria di Cesano e successivamente alla Scuola Ufficiali di Roma.

Nel corso della sua carriera ha rivestito numerosi incarichi di prestigio: comandante di Plotone presso l’11° Battaglione “Puglia” di Bari e il 4° Battaglione “Veneto” di Mestre, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile a Torre del Greco (1998-2001), responsabile di una sezione alla Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso (2001-2005), comandante delle Compagnie di Isernia (2005-2009) e di Ascoli Piceno (2009-2015).

Dopo esperienze di Stato Maggiore al Comando Legione Abruzzo-Molise come Capo Sezione Gestione Patrimoniale e poi come Capo Ufficio Ordinamento, Addestramento, Informazioni e Operazioni (OAIO), è tornato a ruoli operativi a Rieti (2018-2021) e Fermo (2021-2023), prima di arrivare a Teramo.

Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna, è insignito dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e della Medaglia Mauriziana. Tra i riconoscimenti ricevuti, due Encomi per meriti di servizio, conferiti dal Comando Legione Campania nel 1999 e nel 2000. È inoltre in possesso del brevetto di paracadutista (1997) e di pilota di aeroplano (2000), oltre ad altri titoli e decorazioni.

Altro da

Non perdere