Teatro Marrucino, Cavuti firma una stagione di prosa con i grandi nomi della scena italiana  

23 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
Presentata la stagione di prosa 2026 del Teatro Marrucino

Da Popolizio a Gullotta, da Bocci a Buccirosso: 18 spettacoli per un cartellone che intreccia contemporaneità e profondità. Anteprima il 3 gennaio con Carrozzeria Orfeo

CHIETI – Il Teatro Marrucino alza il sipario su una stagione di prosa 2026 che si preannuncia tra le più ricche e prestigiose degli ultimi anni. Presentato questa mattina il cartellone firmato, per il quinto anno consecutivo, dal compositore e regista Davide Cavuti, che ha riunito interpreti d’eccezione e registi di primo piano della scena nazionale: da Massimo Popolizio a Leo Gullotta, da Marco Bocci a Carlo Buccirosso, passando per Anna Valle, Giuseppe Zeno, Anna Galiena, Gabriele Muccino, Tosca D’Aquino, Gianmarco Saurino, Pia Lanciotti e la compagnia Carrozzeria Orfeo.

Alla presentazione, tenutasi nel foyer del Marrucino, erano presenti il presidente della deputazione teatrale Giustino Angeloni, il sindaco Diego Ferrara e il vicesindaco Paolo De Cesare, insieme allo stesso Cavuti, che ha illustrato la visione artistica alla base della nuova stagione: “Per la Stagione di Prosa 2026, il modello di teatro che proporremo attingerà le sue idee dalla contemporaneità, dando alle opere un significato pervaso di sensibilità moderna. Le messinscene si avvarranno di un linguaggio profondo e vivace che contribuirà ad arricchire le prospettive di lettura, raccontando le vicende dei protagonisti attraverso la storia dell’anima e del mistero.”

L’anteprima è fissata per il 3 gennaio (ore 21), con replica il 4 (ore 17.30), e vedrà in scena “Misurare il salto delle rane” della compagnia Carrozzeria Orfeo, con drammaturgia di Gabriele Di Luca e regia condivisa con Massimiliano Setti. Sul palco Elsa Bossi, Marina Occhionero e Chiara Stoppa.

Tra gli appuntamenti di punta, il 17 e 18 gennaio sarà la volta di “Ritorno a casa” di Harold Pinter, diretto e interpretato da Massimo Popolizio, con un cast che include Christian La Rosa, Paolo Musio, Alberto Onofrietti, Eros Pascale e Giorgia Salari. Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia Umberto Orsini, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, in collaborazione con Amat Marche e Comune di Fabriano.

Il 7 e 8 febbraio debutterà in prima nazionale “Io, Charles al secolo Bukowski”, scritto da Sonia Antinori e diretto da Alessio Pizzech, con Marco Bocci e Pia Lanciotti, musiche originali di Cavuti e produzione di Stefano Francioni Produzioni.

A chiudere la stagione, il 9 e 10 maggio, sarà Carlo Buccirosso con “Qualcosa è andato storto!”, di cui è autore e regista, affiancato da Elvira Zingo, Peppe Miale, Fiorella Zullo, Stefania Aluzzi, Matteo Tugnoli, Fabrizio Miano e Tilde Spirito. Lo spettacolo è prodotto da A.G. Spettacoli.

Altro da

Non perdere