Teramo accende i fornelli del mondo: arriva l’International Street Food dal 23 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Quattro giorni tra profumi, sapori e tradizioni culinarie globali lungo Viale Mazzini e Viale dei Tigli, con food truck da ogni continente e piatti per tutti i gusti

TERAMO – Dal 23 al 26 ottobre 2025, Viale Mazzini – Viale dei Tigli a Teramo si trasformerà in una lunga passerella di sapori e profumi internazionali. La città ospiterà la 119ª tappa dell’International Street Food, il più grande festival itinerante italiano dedicato al cibo di strada, ideato da Alfredo Orofino, presidente dell’A.I.R.S. – Associazione Italiana Ristoratori di Strada.

Giunta alla nona edizione, la manifestazione rappresenta un appuntamento atteso non solo per gli appassionati di street food, ma anche per chi desidera vivere un’esperienza culturale e conviviale, che valorizza il territorio anche dal punto di vista turistico ed economico.

L’inaugurazione è fissata per giovedì 23 ottobre alle ore 18, con apertura degli stand fino a mezzanotte. Nei giorni successivi – venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 – il festival continuerà ininterrottamente dalle 12 alle 24, offrendo ai visitatori la possibilità di compiere un vero e proprio viaggio tra i cinque continenti restando nel cuore di Teramo.

Decine di food truck e stand porteranno in città specialità culinarie da tutto il mondo: dal churrasco brasiliano ai tacos messicani, dal dolce kurtos ungherese alle tapas spagnole, passando per i burritos di Mexican Food, i sapori speziati della cucina thai, le grigliate firmate Smell Brasil Churrascheria e Picanhia, la tradizione romana con la pasta mantecata, i fritti croccanti di Don Fritto e i comfort food internazionali come l’intramontabile hot dog.

Spazio anche alle eccellenze italiane con le bombette pugliesi, gli arrosticini abruzzesi, le prelibatezze siciliane, le ciambelle artigianali del Panificio Petriglia e le proposte argentine di Casa de Campo.

Una festa del gusto che coinvolgerà adulti e famiglie in un percorso tra cultura gastronomica, convivialità e intrattenimento. Teramo si prepara così ad accogliere migliaia di visitatori in una delle tappe più ricche dell’intero circuito nazionale dello street food.

Altro da

Non perdere