Venerdì 24 ottobre, nella Sala Consiliare del Municipio, l’incontro pubblico per la costituzione ufficiale dell’iniziativa sostenuta dal GAL Costa dei Trabocchi e dal programma europeo LEADER
FOSSACESIA – Il 24 ottobre 2025, alle ore 18:30, la Sala Consiliare del Municipio di Fossacesia, in via Marina 18, ospiterà la riunione pubblica per la costituzione della Comunità di Progetto “Vetrina del Gusto”, un’iniziativa che mira a promuovere e valorizzare le eccellenze agroalimentari, turistiche e culturali del territorio.
L’appuntamento è aperto a cittadini, operatori economici, associazioni e istituzioni locali, che potranno partecipare alla presentazione ufficiale del progetto e alla firma del verbale di costituzione della Comunità di Progetto.
L’iniziativa rientra nell’ambito dell’Azione “Comunità di innovazione delle filiere multisettoriali della Costa dei Trabocchi”, promossa dal GAL Costa dei Trabocchi con il sostegno del programma europeo LEADER e del CSR Abruzzo 2023–2027, finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
La Comunità “Vetrina del Gusto” nasce con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra gli attori locali, costruendo una strategia condivisa di sviluppo capace di generare nuove opportunità economiche e sociali.
Il percorso ha preso avvio il 25 luglio 2025, con la firma del documento di intenti in Municipio a Fossacesia, alla presenza dei sindaci Enrico Di Giuseppantonio (Fossacesia) e Fabio Caravaggio (Rocca San Giovanni), insieme a numerosi operatori locali. Il progetto è stato successivamente valutato positivamente dal GAL Costa dei Trabocchi, ottenendo il via libera per la seconda fase, che prevede l’organizzazione di un nuovo incontro pubblico entro il 15 dicembre e l’avvio della progettazione partecipata.
«Valorizzare le nostre eccellenze e promuoverle in modo coordinato significa investire sul futuro del territorio», sottolinea il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, invitando la cittadinanza a prendere parte all’incontro.
Sulla stessa linea la consigliera delegata Marina Paolucci, che aggiunge: «Questo progetto è un’occasione concreta per creare nuove opportunità attraverso il dialogo e la collaborazione».